Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Prima Rivolta: gli edifici restano gli stessi, ma la loro funzione è cambiata. Si occupano i vani delle casematte e i palazzi N del tell si è scavata una lunga scala coi gradini attraversati a metà da un muro in mattoni crudi che doveva sostenere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] court-tomb, con il suo cortile, abbia avuto piuttosto la funzione di centro cerimoniale, ma l'utilizzazione come monumento sepolcrale per da uno stretto e lungo pozzo (fino a 4 m) fornito di gradini che permette l'accesso alla camera funeraria ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] , databile a non oltre il I sec. d.C. e in funzione fino alla a due o più piani con alzato in conci e pietrame, come nel caso della "torre", edificio costruito con maggior cura e con materiali dispendiosi: grandi lastre per le soglie e i gradini ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] piattaforma e l'altare sacrificale ai suoi piedi avevano una funzione religiosa in senso stretto. Non tutti i complessi templari punto del loro incontro. La gradinata centrale continuava oltre la dépendance fino a raggiungere il secondo piano: si è ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] a camera singola a pianta rettangolare, a camera doppia con soffitto a volta, o con camera di mattoni e soffitto di pietra; la grandezza varia in funzione pubblico con scalinata a tre gradini. Su ciascun lato del secondo gradino è scolpito un ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ,45 m di base), su cui si erge un crepidoma di cinque gradini. Al posto della peristasi con colonnato aperto è un muro di recinzione, fondato da Cuma nella prima metà del VII sec. a.C. con le funzioni di scalo navale (epineion), che derivò il nome di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Roma. Dall’altro lato il moltiplicarsi di questo paradigma funziona come elemento di autenticazione delle nuove capitali, ma anche come su di uno zoccolo a pianta quadrata di circa cinque metri, a sua volta elevato su cinque gradini. Il fusto, ancora ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] più antichi (Heraion di Olimpia e tempio di Apollo a Thermos) si limitano a un unico gradino; la regola nell'età classica è di tre scalini antistante al lato posteriore della cella; comunque la sua funzione non è più quella di proteggere la porta d' ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] a cella singola, a contorno subcircolare o rettangolare, con pozzetto o breve corridoio di accesso, talvolta con gradini San Marco). A Laterza la tomba n. 5, ben rifinita, non conteneva resti ed era probabilmente usata per funzioni cultuali. Un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] ; il termine è improprio, dato che nulla fa pensare a una funzione suntuaria. Si tratta nel primo caso di una struttura isolata oppure di corpi cilindrici addossati a piattaforme rettangolari o agradinate (Cempoala e Calixtlahuaca), apparentemente ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...