Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] diametro compreso tra 95 e 110 mm, mentre il filo varia da 1160 a 1195 mm.
Nell’alpinismo, m. da roccia, m. con manico quali occorre piantare chiodi da roccia, chiodi da ghiaccio e anche gradinare.
Storia
Nel Medioevo (e fino al 17°-18° sec.), arma ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] occupano assai spesso gli ultimi gradini della scala sociale ed economica. 24,7% alla fine degli anni Cinquanta. Anche l'area destinata a prati e pascoli si è ridotta (dal 37% al 25,8%) che dissimulano ogni diversa funzione in essi ospitata, chiusi ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] digradanti verso l'alto − che poggia su di una piattaforma a pianta quadrata o circolare cui si accede tramite una serie di gradini e talvolta circondata da un muro di cinta con funzione di vedikā (sacro recinto). Sul basamento s'impianta l'aṇḍa ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] studiato.
Arte. - Fino a pochi anni fa l'arte cipriota era giudicata in funzione di quella greca: era in età più antica è ellittico, poi diviene più stretto, con gradini o a piano inclinato; può avere nicchie, banchine, camerette laterali. Un gruppo ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] ha per oggetto la struttura di tale società, vale a dire il funzionamento del sistema ecomico capitalistico, e che lascia in secondo l'hanno preceduta, poiché consente di considerarle "come gradini che portano ad essa". L'impianto categoriale dell ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] lo stesso re, significava il trasferimento da A. a Carlomagno delle funzioni di guida suprema nello stesso magistero in SS. Lorenzo e Adriano, probabilmente da localizzare presso la gradinata di accesso alla basilica.
Dietro l'abside della cattedrale ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] del Comune, impedendo alla giustizia comunale di funzionarea tutto vantaggio della giustizia privata, sostituendo in Raimondo di Orvieto, si unì al corteo prima che cominciasse a salire i gradini del Campidoglio. Davanti ad una gran folla C. fece una ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] poteri locali. D'altro canto, il controllo dei talebani sui gradini più bassi del sistema di governo rimane spesso di fatto superficiale Questa rigida selezione delle funzioni statali che l'Emirato si è mostrato intenzionato a svolgere riflette una ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] al terzo piano di palazzo Chigi; in ragione della sua funzione, il F. esercitava anche l'ufficio di cappellano nella cappella dei Dioscuri, iniziato sotto i Francesi, mettendone a nudo i gradini e risolvendo una volta per tutte la questione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] Sanctis scalò i gradini di una rapida, anche se non tranquillissima, carriera accademica che lo vide infine vincitore – a maggioranza, contrari come Giuseppe Micali che rivendicavano, in funzione antiromana, il contributo degli altri popoli italici ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...