Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Roma. Dall’altro lato il moltiplicarsi di questo paradigma funziona come elemento di autenticazione delle nuove capitali, ma anche come su di uno zoccolo a pianta quadrata di circa cinque metri, a sua volta elevato su cinque gradini. Il fusto, ancora ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] a cella singola, a contorno subcircolare o rettangolare, con pozzetto o breve corridoio di accesso, talvolta con gradini San Marco). A Laterza la tomba n. 5, ben rifinita, non conteneva resti ed era probabilmente usata per funzioni cultuali. Un ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] “tempio anfiprostilo”, forse dedicato a Eracle. L’agorà della fase lucana mantenne le proprie funzioni civili. Gli edifici pubblici furono seppelliti solo al momento della conquista romana. Un basso gradino roccioso, con andamento est-ovest ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] delle attività e delle funzioni. A Lovčičky in Moravia, ad esempio, si raggruppano intorno a valori diversi le distanze doveva essere a doppio spiovente ligneo, l'arredo è costituito da un bancone sul fondo, da due alti gradini che occupano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] Volute da Costantino, queste terme non entrarono mai in funzione. Sotto il regno di Graziano (375-383), gli di un teatro di culto. I gradini, costituiti da blocchi di pietra arenaria rossa, recano i nomi dei personaggi a cui erano destinati i posti: ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] III secolo con l’aggiunta della terza ala a est e l’aumento di tre gradini in alto. Al di sotto, è stato santuari di M., l’unico rimasto in funzione dopo la conquista romana. Nella prima fase (V sec. a.C.) il santuario era incentrato su un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] ), pp. 215-17.
L. Ghali Kahil, Quelques vases du sanctuaire d’Artémis à Brauron, in AntK, 6 (1963), pp. 5-29.
Ead., Autour de della sala c’erano otto gradini di pietra da dove gli ’area sacra aveva anche funzione di sostruzione della terrazza ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] gradus formata (cioè con le ciocche pettinate a onde contrastanti, quasi a formare gradini): una pettinatura che era stata di Nerone di granito rosa provviste di capitelli corinzi. Delle funzioni del peristilio si è molto discusso; forse è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] , Colonia Aelia, importante anche e soprattutto per la sua funzione di base della flotta fluviale; Pontes presso le Porte di è ortogonale, con strade lastricate fiancheggiate da marciapiedi a due gradini; in zona centrale, tangente l’incrocio fra ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...