L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , per altrettante statue, occupa i gradini superiori. L'esigua profondità dell'edificio, in contrasto con la sua scenografica facciata, farebbe pensare, più che a un uso religioso, a una funzione cerimoniale e rappresentativa dell'edificio. Gli ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] spazio intermedio (ziyāda) erano concentrati ambienti destinati a diverse funzioni, dalle latrine ai magazzini. La moschea, decorativi si trovano false nicchie a sesto acuto, rosette concentriche e merli agradini. È imputabile alla geometria della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] luogo di preghiera; almeno fino al X secolo essa assolse a molteplici funzioni, tra cui l'insegnamento. Essa era inoltre la sede, continuarono a perpetuare la tradizione delle origini, con tombe elevate rispetto al suolo, agradino o a cassa in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] pietre digrossate misurante 4,3 × 4 m, con copertura a volta agradini alta 5 m. Nella tomba, risparmiata dagli scavatori clandestini, il carro da guerra potesse realmente svolgere una funzione nelle attività belliche; è dunque ragionevole pensare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] fasi di sviluppo e sino all'epoca medievale, da una funzione strutturale ad una puramente decorativa. Arricchito da motivi come edificio destinato ai bagni e una vasta piscina agradini di pianta quadrata originariamente coperta da un padiglione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] XIII sec. a.C., come dimostra l'edificio con funzione palaziale-amministrativa scavato a Kalavassos-Haghios con bei blocchi squadrati; alcune di esse hanno dromoi agradini e sono rapportabili a coevi monumenti funerari di Ugarit, in Siria. La ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] nel Kurdistan iracheno (da altri interpretato come monumento funerario), mentre una funzione onoraria non è da escludere per l'īwān con arco sorpassato e coronamento a merli agradini di Taq-i Girra, nel Kurdistan iraniano, datato al periodo medio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] . Sono state osservate numerose opere idrauliche: oltre a pozzi, cisterne pavimentate e una vasca a forma di tartaruga, fu portata alla luce una monumentale piscina agradini di pianta quadrata, originariamente sormontata da una struttura lignea. L ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] con le sue terrazze e i suoi tetti piramidali ed elevati agradini, trovò espressione in Birmania, in Indonesia, in Thailandia, ), confuciano (văn miêu) e un particolare edificio con funzione al tempo stesso civile e religiosa, chiamato dinh. Il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] darwāzā-ḫāna con cupola e portale affiancata da due terrazze agradini), era sul lato occidentale della corte. Nel complesso Gli scavi degli anni Ottanta hanno accertato che era funzionante nel XIV secolo e che successivamente fu adibito ad attività ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...