Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] l'erezione del monumento.
La funzione del calcidico, costituito da un portico a colonne con avancorpo centrale sulla strada parte inferiore della cavea del teatro, mentre invece i gradini della media e della summa cavea furono rispettivamente sorretti ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] e della sua funzione nel contesto sociale. Ciò ha portato in primo luogo a concentrarsi sul significato sia rovescio compare l'imperatore stante appoggiato alla croce posta su tre gradini. Prima di Giustiniano II si può annoverare solo un rarissimo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] interna su cui si affacciano camere e sale, gradini intagliati nella roccia o scale ricavate da grossi tronchi solari, così definite per la loro funzione rituale connessa con il culto solare (dette anche "a chiavistello" in ragione della loro ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] le pàrodoi, mentre la cavea si abbassa ed è ridotta a sole dodici file di gradini nella parte inferiore. Un restauro si verifica nel IV sec Filostrato, per letture e discussioni filosofiche; la funzione musicale era stata assunta dall'odèion di Erode ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] delle attività e delle funzioni. A Lovčičky in Moravia, ad esempio, si raggruppano intorno a valori diversi le distanze doveva essere a doppio spiovente ligneo, l'arredo è costituito da un bancone sul fondo, da due alti gradini che occupano ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] in miniatura e che ancora oggi hanno la funzione di separazione dal quadrato dell'incrocio. Archi ciechi a conoscenza solo recentemente, presenta caratteristiche tipologiche simili a quelle delle monete in oro: effigi schematiche, croce su gradini ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] oracolo. Questo, naturalmente, ha funzionato in varie maniere a seconda delle divinità stesse, ai m 4,50. Lo stilobate è a 3 gradini di calcare bluastro di Haghios Ilias; non era pieno, ma a scomparti rettangolari coperti da lastre con grappe. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] nei versi che corrono sui gradini del trono, dove si visione dal basso e della funzione dell'opera, che "nasce Robert of Anjou and Simone Martini, ZKg 39, 1976, pp. 12-33; A. Caleca, Tre polittici di Lippo Memmi e un'ipotesi sul Barna e la bottega ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] fedeli a talune caratteristiche (ad esempio, la pianta rettangolare) dipendenti dalla specifica funzione dell' piazza). L'aula basilicale vera e propria, sopraelevata di due gradini sul portico perimetrale, era costituita da un'ampia navata centrale ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] monolitici o menhir che avevano probabilmente funzione rituale e ricordano monumenti analoghi trovati a Cipro e in Anatolia. Gli oggetti fortificazione fra cui una scala di più di 40 gradini per accedere alla fontana sotto la protezione delle mura e ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...