Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] connesse, come testimonia la presenza in uno di una esedra bassa in funzione di base per statue, in un altro di un pozzo-altare, e più alto, le cui gradinate erano in parte probabilmente in legname. Un corridoio interno, coperto a vòlta, girava tutto ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] appoggiavano al podio quattro gradini, dei quali il superiore, con pedata molto più larga, aveva funzione di pròthysis.
Stoài. 5,82 m) di quella dell'octastilo, è ancora inedita.
A circa 300 m a S-E dell'ara dell'octastilo si estende la zona B dello ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] per motivi di proporzione. Funzione decorativa e strutturale insieme ( presenta nel suo interno una scala di venti gradini di pietra, che conducono ad un passaggio chiave dei blocchi: applicato già a Mantinea (371 a. C.), a Gortys d'Arcadia, Asine, ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] . - Assai mutilo: rappresenta le gradinate del c. con spettatori sotto arcate. I carceres sono a destra, al centro la spina di , Parigi 1907, p. 347;
Roma: Circo Massimo; Flaminio (in funzione sino al IV sec.; M. Guarducci, in Bull. Com., lxxii, ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] una funzione di piazzaforte per l'una o per l'altra. Codesta funzione ebbe particolare importanza almeno nel IV sec. a. C dell'acropoli ad E, sostenuto da un poderoso muraglione a doppia scarpata gradinata, si coronò tutta la collina di una cortina. È ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] della palestra. Intorno al III sec. d. C. questo edificio perdette la sua originaria funzione e nel peristilio fu ricavato un edificio (agradinate incurvate a settore di cerchio) incluso fra mura rettilinee; la pianta ricorda quella degli odei di ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] rombo, è bloccata dai gradini del rombo stesso o, collocata in prossimità di un archetto, viene a trovarsi in parte al di scontato che la presenza dei b. assolve esclusivamente a una funzione estetica, tre sono le ipotesi principali formulate per ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] della vita oltretomba. Da queste feste nacque la funzione divinatoria del santuario. Perciò molto presto Apollo sostituì sec. a. C. con un disegno unitario. 4) Nel II sec. a. C., forse nel 170-160, sono state aggiunte le 21 seriè di gradinate sopra ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] anno dal proprio seno un magistrato che esercitasse le funzioni regali.
La più moderna critica storica respinge l'opinione , perché è interrotta da varî gruppi di gradini. La strada è fiancheggiata a destra e a sinistra da un portico continuo, che sul ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] , secondo una tipica concezione orientale, raffiguranti divinità con funzione profilattica (I. G., xii, 8, 356). gradini e alto plinto che probabilmente sorreggeva una statua dedicata nel II sec. a. C. all'atleta Teogene, il quale aveva, poco più a ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...