L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] delle attività e delle funzioni. A Lovčičky in Moravia, ad esempio, si raggruppano intorno a valori diversi le distanze doveva essere a doppio spiovente ligneo, l'arredo è costituito da un bancone sul fondo, da due alti gradini che occupano ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] in miniatura e che ancora oggi hanno la funzione di separazione dal quadrato dell'incrocio. Archi ciechi a conoscenza solo recentemente, presenta caratteristiche tipologiche simili a quelle delle monete in oro: effigi schematiche, croce su gradini ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] oracolo. Questo, naturalmente, ha funzionato in varie maniere a seconda delle divinità stesse, ai m 4,50. Lo stilobate è a 3 gradini di calcare bluastro di Haghios Ilias; non era pieno, ma a scomparti rettangolari coperti da lastre con grappe. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] fedeli a talune caratteristiche (ad esempio, la pianta rettangolare) dipendenti dalla specifica funzione dell' piazza). L'aula basilicale vera e propria, sopraelevata di due gradini sul portico perimetrale, era costituita da un'ampia navata centrale ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] monolitici o menhir che avevano probabilmente funzione rituale e ricordano monumenti analoghi trovati a Cipro e in Anatolia. Gli oggetti fortificazione fra cui una scala di più di 40 gradini per accedere alla fontana sotto la protezione delle mura e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] Volute da Costantino, queste terme non entrarono mai in funzione. Sotto il regno di Graziano (375-383), gli di un teatro di culto. I gradini, costituiti da blocchi di pietra arenaria rossa, recano i nomi dei personaggi a cui erano destinati i posti: ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] III secolo con l’aggiunta della terza ala a est e l’aumento di tre gradini in alto. Al di sotto, è stato santuari di M., l’unico rimasto in funzione dopo la conquista romana. Nella prima fase (V sec. a.C.) il santuario era incentrato su un ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] seggi ricavati dalla viva roccia, spesso su una base a più gradini, offrono un altro esempio del valore simbolico e cultuale stato, ed anche la cattedra, su cui il vescovo siede nella sua funzione di maestro (Isid., Orig., xx, 11, 9; in greco ϑρόνος ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] ), pp. 215-17.
L. Ghali Kahil, Quelques vases du sanctuaire d’Artémis à Brauron, in AntK, 6 (1963), pp. 5-29.
Ead., Autour de della sala c’erano otto gradini di pietra da dove gli ’area sacra aveva anche funzione di sostruzione della terrazza ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] gradus formata (cioè con le ciocche pettinate a onde contrastanti, quasi a formare gradini): una pettinatura che era stata di Nerone di granito rosa provviste di capitelli corinzi. Delle funzioni del peristilio si è molto discusso; forse è ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...