La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] l'integrale come una funzione che assegna un valore a ogni integrando, cioè come funzione di una funzione: da ciò nasce l'idea di 'funzionale lineare'. Si parte con una famiglia primitiva di funzioni (per es., quelle agradini o quelle continue e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] a interazioni coulombiane a lungo raggio. Tale calcolo va eseguito per diversi valori delle variabili spaziali che individuano le posizioni dei nuclei, in modo da ottenere l'andamento dell'energia in funzione crescita detto 'agradini e terrazze', ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] Benedetto da Norcia: “Dopo aver salito tutti questi gradini dell’umiltà, il monaco giungerà a quell’amore di Dio che è perfetto e che loro: un gruppo presto specializzato, molto simile per funzionea quello dei giuristi. I saperi si stavano, quindi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] che questi santuari rivestano, fin dalle loro origini, una funzione oracolare e divinatoria, che è solo ipotizzabile per Nemea di maggio: qui la costruzione di un teatro agradini rettilinei risale al 400 a.C. circa, ed è preceduta dalla costruzione ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] centrale dopo la sua vascolarizzazione, essa svolge le funzioni dei macrofagi residenti e può sia presentare l'antigene il cui catabolismo avviene attraverso un ordinato processo 'agradini' che è a sua volta controllato da specifiche idrolasi. Il ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] (Giebel-Fassaden) - con le varianti regionali a terminazione triangolare, agradini o a scudo - come anche il tipo di edificio di superfici e volumi, la cui articolazione plastica, in funzione anche decorativa, venne ottenuta di regola con l'uso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] di villaggi sparsi che occupano il territorio in funzione dello sfruttamento agricolo, riproducendo quindi lo schema a pianta rettangolare dotate di cavea agradini destinate alle riunioni del consiglio cittadino (boulé); a Poseidonia e a Metaponto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] . È l’attribuzione di questa funzione didattico-politica a fare del teatro ateniese uno spettacolo a.C., i santuari laziali della Fortuna Primigenia a Palestrina, di Ercole a Tivoli, di Giunone a Gabi, dotati tutti di una imponente cavea agradini ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] a botte e al piano superiore da un matroneo di analoga struttura. Tre ambienti con funzione di cappelle coperti con volte a su un asse N-S, essi presentavano tetti a doppio spiovente e frontoni agradini verso il mercato e verso la corte della ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] istiocitarie e grandi cellule di tipo epitelioide con funzione macrofagica (cellule di Rindfleisch); nel corso a salire 'agradini', cosicché ogni giorno la temperatura risulta essere di mezzo grado superiore a quella del giorno precedente fino a ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...