• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Archeologia [171]
Arti visive [163]
Architettura e urbanistica [51]
Asia [34]
Storia [32]
Europa [28]
Temi generali [27]
Fisica [24]
Diritto [24]
Biografie [22]

WINSPEARE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WINSPEARE, Antonio Maria Marcella Rizzo – Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti. Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] preferì ricordare; sul rapporto funzione pubblica/sfera privata. Se anni Settanta Winspeare scalò i gradini della carriera di consigliere e prefetto di Milano. D. Farini, Diario di fine secolo 1896-99, a cura di E. Morelli, Roma 1962, pp. 1087 s.; F ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALESSANDRO MANZONI – ORDINE GIUDIZIARIO

MONTE S. MAURO DI CALTAGIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTE S. MAURO DI CALTAGIRONE (v. vol. VII, p. 273, s.v. Sicilia) U. Spigo Nuove ricerche sistematiche sono state effettuate tra il 1970 e il 1986 nell'area dell'abitato greco di M. S. M. dopo le campagne [...] più precisa determinazione delle fasi cronologiche e della funzione; immediatamente a O è stato però scoperto un altro ingresso, in prossimità di due gradini d'accesso a un ambiente il cui piano di calpestio era a un livello leggermente superiore, di ... Leggi Tutto

NICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996 NICEA (v. vol. V, p. 452) B. Yalman Le operazioni di scavo condotte a N. (İznik) nel corso degli ultimi anni hanno raggiunto importanti risultati. Le tombe monumentali [...] : sulle restanti parti della scena sono visibili, tra tralci di vite, raffigurazioni a rilievo di Eros, Eracle e Perseo. Sono state scavate le fondazioni di 23 gradini della cavea, il diàzoma, il vomitorio, l'orchestra (che misura 28 m di diametro ... Leggi Tutto

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio Alessandro Grandolfo – Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] la bonifica e la messa in funzione dopo un lungo abbandono di una sepoltura, originariamente soprelevata su gradini, recava un’urna affiancata Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di “Natione Lombarda” a Genova e in Liguria dal sec. XIV al XIX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUARONE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACQUARONE, Benedetto Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] lo straordinario". La scelta di percorrere tutti i gradini della gerarchia aziendale, a partire dai più bassi, faceva quindi parte anni Trenta infatti tutti gli impianti meccanici in funzione negli zuccherifici nazionali erano di provenienza estera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (v. vol. vi, p. 1102) Il quadro generale del Santuario dei Megàloi Theòi ha registrato sostanziali mutamenti grazie agli scavi condotti dal 1968 dalla [...] una gradinata di cinque gradini, che era aperta verso S. Tale apertura venne chiusa nel corso del IV sec. a.C. a.C., più a O rispetto all'edificio dedicato da Filippo e Alessandro; a giudicare dai suoi paralleli microasiatici, ebbe forse una funzione ... Leggi Tutto

sangue

Enciclopedia Dantesca (1970)

sangue Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto. In Pg V 74 Iacopo del Cassero, [...] legato nelle dottrine mediche del tempo alla funzione vitale del s. (cfr. Tomm. 62); il terzo dei tre gradini che portano alla soglia del Purgatorio facea la faccia sozza, / gridò (v. 105). A tutt'altra tematica si collega l'uso del vocabolo nelle ... Leggi Tutto

CEFALU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994 CEFALÙ (v. vol. II, p. 453) A. Tullio Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] funzione del complesso il cui carattere cultuale perdurò fino a epoca tarda (chiesetta bizantina). Un'accessoria funzione a mucchio di pietre, ai tipi di piramide di gradini intonacati, talvolta stuccati e con resti di policromia, a quelli a blocco ... Leggi Tutto

RHESAPHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996 RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha) C. Bertelli Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate. In passato, quando forse [...] sostenuta da una mensola), che doveva avere anch'essa la funzione di sorreggere il tetto. In un secondo tempo, per a sostenere piuttosto lampade e icone anziché una copertura - include una zona rettangolare che, alzandosi man mano di varî gradini ... Leggi Tutto

HATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995 HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr) J. B. Ward Perkins Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] di ciascuno è un grande iwān (v.), con vòlta a botte, largo circa 16 m e profondo 30, che si elementi quali le cornici delle porte e i gradini, essi sono interamente costruiti con la tecnica locale chiaro che, malgrado la funzione principale di H. sia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 63
Vocabolario
gradino
gradino s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali