La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] 2626), in base al quale le funzioni giudiziarie furono fondamentalmente affidate a un corpo di magistrati di carriera nominati giudice di tribunale (dopo altri due anni), i cui gradini sarebbero nel migliore dei casi giunti alla Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] e alle abitudini del tempo, il G. volle adire gli altri gradini dell'ordine sacro tra il maggio 1875 e il 31 marzo 1877 , dal momento dell'ordinazione, il G. aveva cominciato a svolgere le funzioni di segretario e di cappellano del card. T. Mertel ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Accademia di S. Luca, succedendo a Luigi Garzi in una funzione tarito prestigiosa quanto indicativa della dell'allargamento dello spazio per i canonici, fu data ai gradini una forma convessa (E. Lucidi, Memorie storiche dell'antichissimo municipio ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] leggermente spostato a O, e fatto precedere da una gradinata resa necessaria dall'innalzamento della mensa. Alla fine del IV a.C. visibile.
Molti edifici dopo il sisma persero le loro funzioni religiose e in seguito al grande terremoto del 365 d ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] anche una gamma più vasta di funzioni ed è circondata da un prestigio lignaggio dominante e i gradini inferiori dagli altri gruppi the evolution of 'civilisation', in The evolution of social systems (a cura di J. Friedman e M. J. Rowlands), London ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] gradus formata (cioè con le ciocche pettinate a onde contrastanti, quasi a formare gradini): una pettinatura che era stata di Nerone di granito rosa provviste di capitelli corinzi. Delle funzioni del peristilio si è molto discusso; forse è ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] della città fu concepita sin dall'inizio in funzione di un palazzo. Per lasciare a quest'ultimo lo spazio per svilupparsi liberamente, , il costume dei sacerdoti e l'altare con alti gradini, lo spazio che occupano і simboli astrali, la composizione ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] poeta non sentiva ancora in riferimento a Beatrice, la quale non era vista ancora in funzione di un ben determinato e definito appaiono beati in vesti candide, distribuiti in più di mille gradini così da apparire come un'immensa rosa. Ancora di luce ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] connesse, come testimonia la presenza in uno di una esedra bassa in funzione di base per statue, in un altro di un pozzo-altare, e più alto, le cui gradinate erano in parte probabilmente in legname. Un corridoio interno, coperto a vòlta, girava tutto ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] e dell'altra funzione, anche il rapporto ammirò la bellezza del pulpito e ne salì i gradini fino al sommo; poi discese, mi prese per Carlo I e il 'palacium castri Bari', in Storia di Bari, II, a cura di F. Tateo, Bari 1990, pp. 328-342, 371-375; P ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...