ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] fortificati, da connettersi con l'èthnos dei Thestieis, in funzione difensiva della linea di confine con l'Acarnania. Si grande altare monumentale a due gradini in blocchi di calcare, con l'asse longitudinale in direzione N-S e gradinate sul lato O. ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] occasioni ufficiali l’imperatore era solito salire i gradini che conducevano alla piattaforma su cui si ergeva il collocati da Costantino a Costantinopoli, l’uno nel foro e l’altro sul milion, dall’altro hanno la specifica funzione di attribuire alla ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] non seguono "una organica successione di gradini"; la loro forza e i gli storici, vi fu, ma non tale da indurre a credere che con la fine di quella guerra coincidano i veri come classes dangereuses, della funzione svolta dagli intellettuali e dai ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] entrata. Il blocco superstite e le tracce visibili sui gradini d'ingresso dicono che il monumento era allineato alla di combattere, e aveva a breve distanza una colonna. A questo elemento Plinio annetteva la funzione di frangere il vento dominante ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] , si scende nella corte mediante una bellissima scala di 7 gradini che si estende per tutta la larghezza della corte stessa. tra i quali premineva quello oracolare di Afrodite a Paphos con funzione panpolitica - i Romani, secondo una pratica ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] “tempio anfiprostilo”, forse dedicato a Eracle. L’agorà della fase lucana mantenne le proprie funzioni civili. Gli edifici pubblici furono seppelliti solo al momento della conquista romana. Un basso gradino roccioso, con andamento est-ovest ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] attraverso otto gradini ricavati nello spessore di muro: pertanto le funzioni non potevano essere 1964, pp. 3-242; P.L. Zovatto, L'arte altomedievale, ivi, pp. 479-582; A.M. Romanini, L'arte romanica, ivi, pp. 585-777; M.T. Cuppini, La pittura e ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] 1997) ha osservato che la nostra civiltà rimane tuttora ai primi gradini, dal momento che riesce ad alterare in maniera significativa l' tra la struttura e la funzione di un composto, cosicché a modificazioni strutturali di modesta entità possono ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] periodo iconoclasta e sarebbe stata costruita sui gradini circondanti la colonna, per custodire le reliquie30 e protetta da Dio», la cerimonia cominciava a Santa Sofia, si spostava fino al foro, dove una funzione di canti e letture aveva luogo dentro ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] l'erezione del monumento.
La funzione del calcidico, costituito da un portico a colonne con avancorpo centrale sulla strada parte inferiore della cavea del teatro, mentre invece i gradini della media e della summa cavea furono rispettivamente sorretti ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...