I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ,45 m di base), su cui si erge un crepidoma di cinque gradini. Al posto della peristasi con colonnato aperto è un muro di recinzione, fondato da Cuma nella prima metà del VII sec. a.C. con le funzioni di scalo navale (epineion), che derivò il nome di ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] franto di una scala i cui gradini segnano tanti momenti di arresto, quasi di riposo a prender fiato per il passo successivo conclusiva. Al primo trattato di proemio D. aveva affidato più funzioni: 1) difendere la propria reputazione di uomo e di poeta ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Roma. Dall’altro lato il moltiplicarsi di questo paradigma funziona come elemento di autenticazione delle nuove capitali, ma anche come su di uno zoccolo a pianta quadrata di circa cinque metri, a sua volta elevato su cinque gradini. Il fusto, ancora ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] nell'Inghilterra del Settecento abbiano avuto principalmente la funzione di relegare in una posizione di secondo piano il sociale' dello stadio questo genere di tifosi tende a concentrarsi sulle gradinate dei 'popolari' e in prossimità delle curve. ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] dalle descrizioni delle fonti90. Anche la scultura marmorea in funzione architettonica manifesta, e amplia, la stessa tendenza. Già soggetto, braccia patenti e innalzata su quattro gradini, sempre, forse, a rievocare la croce sul Golgota o le croci ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] primi decenni del V sec. doveva essere ancora in funzione il porto commerciale a Ν di S. Giovanni Evangelista, dato che la chiesa corrispondenza del bancale per il clero, rialzato di due gradini rispetto al presbiterio; al centro era il luogo della ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] più antichi (Heraion di Olimpia e tempio di Apollo a Thermos) si limitano a un unico gradino; la regola nell'età classica è di tre scalini antistante al lato posteriore della cella; comunque la sua funzione non è più quella di proteggere la porta d' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] la legge legittima -dipende dalla giustizia e non può funzionare adeguatamente a meno che non sia giusta in un qualche senso il loro assenso a principî che li favorirebbero nel caso in cui si trovassero ad occupare i gradini più bassi della scala ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] a cella singola, a contorno subcircolare o rettangolare, con pozzetto o breve corridoio di accesso, talvolta con gradini San Marco). A Laterza la tomba n. 5, ben rifinita, non conteneva resti ed era probabilmente usata per funzioni cultuali. Un ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] applicati (anch’essi divisi per classi). Ai piedi della gradinata i volontari, giovani o meno giovani aspiranti senza stabilità nome di competenze specialistiche e di funzioni peculiari a loro volta legate a modelli di organizzazione più consoni agli ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...