Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] ne assecondava l’opera, essa avocava a sé le funzioni elemosiniere e i soccorsi a domicilio, svolgendo la sua attività nell’ gradini della scala sociale.
Qualcuno aveva cominciato a parlare di «diritti», una parola prima sconosciuta, che tendeva a ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] elevati, si definisce una produzione più omogenea quanto afunzioni e finalità espressive, nella quale la tradizione di presentano una struttura cubica poggiante su gradini, con coronamento formato da pulvini a cui generalmente si aggiunge una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] il verso era apparso raramente e quasi solo in funzione mnemotecnica, a parte il poema di 'Gratheus filius philosophi' della seconda come i dodici gradini della Scala philosophorum. Ripley è il primo autore inglese di una certa fama a comporre opere ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] frattempo che l'età di questi edifici vulcanici aumentava in funzione della distanza dalle dorsali medio-oceaniche; lo strano fenomeno era nella competenza dei materiali e producendo geometrie listriche o agradinata (di tipo flat-ramp-flat; v. Boyer ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] o non vi trovava più posto o forse si fermava sui gradini, sintomo di una pratica antica probabilmente già in disuso nella regione se le più antiche citazioni documentarie non accennano a tale funzione (Moretti, 1962). La prevalenza della nozione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] ateniese. Quale simbolo della nuova funzione, nel 330 c.aa.C., fu eretta davanti a essa, su un largo basamento della collina fu stesa, verso la fine del V sec., una gradinata: già identificata come sede della corte di Filocle, rappresenta una felice ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] La Morea avrebbe avuto una funzione di difesa degli interessi mediterranei almeno pari a quella assunta poi da Cipro accusato e condannato dal papa per eresia e bruciato in effigie sui gradini di San Pietro, in Campidoglio e in Campo de’ Fiori nella ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Prima Rivolta: gli edifici restano gli stessi, ma la loro funzione è cambiata. Si occupano i vani delle casematte e i palazzi N del tell si è scavata una lunga scala coi gradini attraversati a metà da un muro in mattoni crudi che doveva sostenere ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] a un rifacimento del IV sec. a.C. La vita del santuario continuò fino alla piena età imperiale, soprattutto per le sue funzioni di ordine dorico con krepìs di tre gradini databile in età ellenistica (III-II sec. a.C.), molti elementi del quale (fregio ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] interno, piegandoli a svolgere la funzione di abside, circondata da un deambulatorio a due piani connesso a torri esterne un presbiterio sopraelevato rispetto alla navata di almeno otto gradini, che, determinato dal caso, in conseguenza della precoce ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...