Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] patrimonio (perciò dal Caldiera è detto anche iconomus), e nei gradini successivi rispettivamente la moglie-madre, i figli, i servi, che andava ben oltre la mera funzione di polizia a tutela dell'ordine pubblico e a difesa del sistema di governo, ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] edificio cultuale con pronao tetrastilo e rampa di gradini in asse. L'aspetto tuttavia più significativo dell IX secolo, il "civitatis murus" che, in funzione anti-ungara, doveva correre "a capite rivuli de Castello usque ad ecclesiam sancte Marie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] l'immersione del catecumeno nella vasca, spesso dotata di gradini interni sia per il neofita che per il celebrante, la Puglia. La scelta dell'impiego e dell'adattamento afunzioni religiose di grotte naturali fu consona specialmente all'ascetismo ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] costruzione di una scalinata di accesso formata da una decina di gradini. La struttura occupa 230 m2 e si compone, secondo una usato per edifici con varie funzioni, comprendenti quelle di abitazione o cucina. A T.S.A. I le tholoi erano rivestite ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] (Teshebaini) vicino a Erevan, che assume le funzioni della precedente e A oriente si trova la "tomba a cremazione", una larga sala nella roccia con nicchie su tre pareti e 78 loculi per le urne; al di fuori si trova una piattaforma con due gradini ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sul fronte di questo taglio è stato ricavato un emiciclo con gradini in muratura) e in parte delimitata da un alto muro di L.M. fosse usato non solo per derrate alimentari (a tale funzione si riferisce di solito il termine macellum, che è quello ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] da epoche molto antiche.
Il corridoio era preceduto da un alto gradino e dalla soglia. Il gradino era lungo 1,1 m, largo 0,55 m e alto che sembra sia servito da supporto a una incastellatura di cui si ignora la funzione precisa. In questo settore sono ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] con le iscrizioni sorge su un'ampia piattaforma che si alza con due alti gradini sul livello del terreno (della spina). Misura m 3,87 e m 3 della simmetria. La corona in mano a Teodosio è forse non in funzione di premio per qualche vincitore delle ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] arcatura inizialmente ristretta e la frequente assenza di gradini, si sforzano di conciliare il passaggio delle il collegamento della piazza parrocchiale a una rete di calli ricompongono allo stesso modo le funzioni su scala dell'intera città ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] 'arte sta appunto a dimostrare che la personalità dell'artista mantiene in pieno la sua funzione determinante entro le in età arcaica era più spesso formata da due o tre alti gradini), e questa recava l'iscrizione col nome della persona onorata, del ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...