VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Gianfranco Ceronetti
. Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] di superare ostacoli di ragionevole altezza (onde marine, gradini, muretti, cespugli, ecc.), ha suggerito l'impiego
Sui v. anfibi o destinati afunzionare in mare mosso, si ricorre, come già detto, a pareti perimetrali flessibili denominate gonne ( ...
Leggi Tutto
STUFA (fr. poêle; sp. estufa; ted. Ofen; ingl. store)
Giuseppe GEROLA
Per le stufe in generale, v. riscaldamento.
Arte.
Le stufe non sono un patrimonio di tutti i paesi a clima freddo. Esse sono ignote [...] è traforata da cunicoli che assolvono la funzione di piccoli forni e servono per trasmettere si moltiplicano, ed è possibile, a seconda dei singoli paesi, di riconoscere maiolica, cui si sale per mezzo di gradini; e così via. I pezzi più interessanti ...
Leggi Tutto
GERARCHIA (dal gr. γέρανος "governo, comando nelle cose sacre")
Umberto FRACASSINI
Guido ZANOBINI
La parola fu usata in origine dai canonisti per designare il complesso delle persone investite di comando [...] nascente distinguevano gli spiriti buoni, fedeli a Dio, e i malvagi, capitanati da medesima in tutti, di merito, di funzione o di dignità, come pensarono, p attraverso una scala discendente di tre gradini - l'episcopato, il presbiterato, il ...
Leggi Tutto
OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21)
Giuseppe Caraci
In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] sua doccia all'ingrosso da N. a S., mentre le valli laterali si dispongono a modo delle nervature d'una foglia (terrazzi di fondo, gradini di confluenza, fondi , di Domodossola, è chiarita dalla funzione interregionale delle vie che vi mettono ...
Leggi Tutto
STEREOBATE (dal greco στερεοβάτης)
Guglielmo De Angelis d'Ossat
Termine architettonico che ha ormai solo un valore archeologico; nell'architettura greca esso designa il massiccio di fondazione dei templi [...] alla vista, e ciò priva lo stereobate di ogni funzione decorativa, lasciandogli solamente quella portante e costruttiva, in irregolarità costruttive destinate a correggere le illusioni visive, che poi erano ripetute dai gradini del crepidoma, dallo ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] semantico sono importanti: non è forse Matteo a insistere sulla funzione di colui che egli chiama il "giusto Abele trono d'avorio, e lo rivestì d'oro puro. Il trono aveva sei gradini, delle teste di toro alla spalliera, due bracci, uno di qua e ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] trovano una serie di cappelle sopraelevate di due gradini rispetto al piano della navata, tra le in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, le funzioni, Padova 1970, pp. 139-141.
127. A.S.V., Senato Terra, reg. 7, c. 32, 19 marzo 1474 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] salomonico, sono i gradini della trionfale rampa di accesso a questa macchina architettonica ardentemente , tutti gli accorgimenti possibili in funzione di un tono espositivo sempre sciolto e vivace: mai a scapito, peraltro, di una intenzione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] presenta come soffio, distinto in molteplici varietà, e assolve afunzioni essenziali quali, per esempio, la circolazione dei fluidi essenziali per condurre a esso esiste, tracciato dal Buddha, un sentiero ottuplice. Il primo di questi otto gradini è ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] laterali. Dalla navata destra si accedeva, mediante una gradinata, a una cappella tricora dove è stato rinvenuto un testo monete trovate in una tomba), ma non è certo che continuasse afunzionare come chiesa. Una delle abitazioni di B.R. presenta un ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...