SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] di InP; per questi materiali si può avere emissione sia a 1,3 che a 1,5 μm, cioè proprio alle lunghezze d'onda dove si bassi, la curva di conducibilità in funzione del potenziale di gate presenta dei gradini in corrispondenza di multipli interi di ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] sistema galleggiante in funzione della velocità assume una forma speciale, aumentando fino a un massimo, dopo di che decresce e si mantiene presso a poco costante con l'aumento di velocità quando il galleggiante è passato sul gradino: accoppiato con ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] privi d'una certa solennità. Quello centrale, a cui si accedeva mediante cinque gradini, era un sacello votato al culto imperiale. d'impianti, locali e uffici indispensabili al loro funzionamento.
In molti centri esistono dei mercatini all'aperto ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] gradini, ecc. Invece per opere utilitarie, come le fortificazioni, si preferirono blocchi enormi appena regolarizzati. Così si vedono a Micene e a della lavorazione meccanica, la funzione della pietra si restringe sempre più a quella di un semplice ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism)
Emilio Servadio
Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale [...] , i quali videro nell'ipnotismo uno dei primi gradini della fenomenologia psichica paranormale, quale oggi studia e approfondisce hanno avuto la funzione di modello (di solito il padre), e hanno concorso, insieme con l'Io reale, a formare il Super-Io ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] nei funghi e nelle piante. Questa persistenza strutturale attraverso tutti i gradini dell'evoluzione è osservabile anche negli istoni, a significare che il sistema istoni-TF funziona in modo ottimale in quella forma e nessuna modifica è riuscita ad ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον; stadium)
Giacomo GUIDI
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] .
Per risolvere il duplice problema della capienza e della visibilità si tentano soluzioni di gradinatea settori sovrapposti con strutture a sbalzo che assumono anche funzioni di copertura. Un sistema adottato è anche quello di suddividere le ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] . marea; sessa). Esistono tre fasce trasversali che hanno la funzione di linee nodali; esse si trovano in corrispondenza dei banchi a E. quanto a O., è caldissima e in genere desolata: l'accesso all'interno è spesso reso difficile dai ripidi gradini ...
Leggi Tutto
SALA
Bruno Maria Apollonj
. Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] dell'arte greca: nel telesterion di Eleusi, da Plutarco attribuito a Ictino. L'edificio era a pianta quadrangolare spartito da ben 7 file di colonne; sette gradini in funzione di sedili correvano lungo il suo perimetro interno. Si ritiene comunemente ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] un agnello che aveva appunto tale funzione, e sotto Sisto III furono aggiunti tre cervi a compiere il medesimo ufficio.
Intorno vasca, poligonale quadra o circolare, impostata su uno o più gradini e collocata rispetto al resto della chiesa un po' in ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...