NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] nuove categorie gerarchiche: gli spectabiles e gli inlustres, titoli riservati ai gradini superiori della carriera, non subordinati a censo, ma attribuiti alla funzione. Si riconquistava così uno dei caratteri dell'ordinamento nobiliare dell'epoca ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] piano geometrico. Essi sono illustrati schematicamente in fig. 8. I gradini che si osservano su una s. reale, nella fattispecie la s tipo p e viceversa, alterando il funzionamento dei dispositivi a giunzione. Storicamente è stato proprio questo ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] Assuan), costituito di una scalinata di marmo i cui gradini ne dànno l'unità di misura. Uno dei più importanti dei precedenti strumenti funzionanoa scatto, onde il diagramma risulta dentellato, ma possono diventare a registrazione continua con ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] direzione delle catene occidentali, orli rilevati dei lunghi gradini di frattura con cui il Grande Khingan digrada a stabilire regolari rapporti col governo di Nanchino, a migliorare le condizioni generali del paese e ad assumere anche una funzione ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] transito e di smistamento, occorrerebbe assolvere a queste due funzioni connettive: a) contatto chiaro, rapido della città con sono due vestiboli laterali, che per mezzo di gradinate portano alla galleria superiore.
Questa galleria, corrispondente al ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] questa funzione. La messa non può essere celebrata senza l'assistenza del ministro; le donne non possono fungere da ministro; in caso di necessità sono ammesse soltanto a rispondere al sacerdote stando a debita distanza e senza salire i gradini dell ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] . In realtà la città non è che uno dei tanti gradini nella scala della più vasta organizzazione sociale, ed è sulla elementi che vengono a comporre, così, il quadro urbanistico: partendo dalla dimensione, proporzione, funzione e carattere dell ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] ravvivare, come appunto l'Apostolo esorta Timoteo a ravvivarla.
Tale essendo la funzione del sacerdozio e la grazia in essa al ministero sacerdotale e sono ordini maggiori e minori, come gradini per ascendere al sacerdozio, mentre anche dei "diaconi" ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] abside, entro la quale, su di un basamento di cinque gradini, sorgevano le statue colossali di Marte e di Venere.
Non sappiamo con un tempio nell'estremità orientale, dedicato a Minerva. Data la sua funzione, di lasciare il passaggio libero lungo la ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] provocare tutta una serie di questi gradini ed otteneie un carico di rottura superiore a quello dato dalla prova fatta nel ben determinata, si traccia il diagramma delle deformazioni in funzione del tempo, che presenta di solito tre tratti abbastanza ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...