MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] a N una serie di ambienti - di funzione imprecisata, che si articolavano a loro volta intorno a un secondo cortile -, e a S una cappella a transetto e sopraelevato dal piano del presbiterio di cinque gradini - si trova il trono reale, che, nonostante ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] diversi: la crescita a strati, la crescita continua, il modo di Stranski-Krastanov e il flusso di gradini.
Crescita a strati (o di Frank piccolo. L'energia potenziale, inoltre, è una funzione niente affatto ovvia delle posizioni degli atomi. Anche ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] . Nella resa della scena, A. ha dato all'architettura una nuova funzione nella rappresentazione dell'evento, di a pianta quadrata, è posto su una base di tre gradini. Quattro pilastri angolari, collegati da arcate a tutto sesto, sostengono una volta a ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
La prospettiva di poter descrivere i fenomeni chimici mediante calcoli è affiorata, in termini concreti, nella prima metà del Novecento con l'avvento della meccanica [...] in base al quale i valori delle energie corrispondenti afunzioni d'onda approssimate sono superiori o, al limite, fanno parte di siti attivi localizzati in corrispondenza dei gradini. Inoltre, l’energia di attivazione risulta molto sensibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] delle frase. (...)
Certamente, non siedo mai ai gradini dei concerti, senza percepire in mezzo all’oscura da ogni mazzo.
Al contrario d’una funzione di numerario facile e rappresentativo, come lo tratta a priori la folla, il linguaggio, innanzi tutto ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] del coro, là dove sarebbero stati anche i loro posti se mai fossero entrati nella chiesa per assistere a una solenne funzione liturgica, Carlo Magno aveva in A. due troni, quello nell'atrio per gli atti di omaggio del popolo e quello nella tribuna ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] una discussione circa il loro sviluppo cronologico o la loro precisa funzione liturgica.Come la Campania e il Lazio, l'Abruzzo è ricco l'ascesa tramite sei gradini paralleli all'iconostasi, privi di decorazione, a sinistra dei quali, a un angolo di 90 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] Dio e il mondo, canali o gradini attraverso i quali l’anima può compiere il ritorno a Dio, oppure come aspetti interni intellettuali, o che in realtà le immagini abbiano la funzione di trascinarlo, dopo intensa concentrazione, in esperienze di tipo ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] , del sottostante pavimento originario e del sýnthronon a cinque gradini, nonché al recupero di una grande quantità della nuova religione, la regione di B. aggiunse alla sua funzione di granaio della Siria quella di tappa obbligata di una delle ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] sull'effetto tunnel.
Un superconduttore può essere descritto mediante una funzione d'onda macroscopica del tipo Ψ=ϱ1/2eiφ, dove ϱ=∣ risonanze che si manifestano nella caratteristica I-V come gradini di tensione a valori Vn=(nh/2e)ν. L'equazione [1b ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...