Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] a blocchi squadrati di grandi dimensioni - una delle tombe era coperta da un tumulo - cui si accede tramite un propileo con gradini fu inaugurato nel 2° secolo e restò in funzione fino al 400 circa; a Salamina, oltre al ginnasio e alle terme è stato ...
Leggi Tutto
Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] cui ascendevasi per alquanti gradini. Finché la liturgia era celebrata per pochi fedeli e la funzione si svolgeva in una l'un lato e da l'altro.
In cima vi era un tetto a cupola che l'artista
distese sui sacri
capi bene incurvato dall'alto con ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] allineamenti prepirenaici, distinti in più serie di gradini da faglie parallele. Le comunicazioni attraverso la politica sta in funzione del liberalismo, e attende a instaurare il divino senza sequestrarlo dalla storia e a instaurare la tradizione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ma sono spessso sacerdoti che hanno percorso tutti i gradini della carriera ecclesiastica e conoscono tutte le esigenze della principi erano autori e rimanevano capi, ridusse la funzione della Chiesa a quella di un mero organo dello Stato, totalmente ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] agradinata, formati a N. da espandimenti lavici di eruzioni preetnee, fiancheggiati talora da tufi calcarei simili a cui l'influenza di una delle altre colonie le abbia tolto ogni funzione. Lasciata ai Siculi la cuspide meridionale tra l'Anapo e l' ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] all'attività del CONI va citata l'importante funzione di altri enti, a carattere nazionale, che compiono opera ufficiale e tecnica di ghiaccio: al posto del faticoso procedere intagliando gradini, oggi si adotta il cosiddetto "piolet-traction", che è ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] regione del versante esterno orientale abbraccia il territorio agradinate del NE. tra il confine settentrionale e il tra i due mari, onde viene annullata quasi completamente la funzione d'intermediario tra i paesi dell'America Atlantica e quelli dell ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Gli ispettorati generali di arma hanno funzioni analoghe a quelle dei corrispondenti ispettorati dell'esercito una in muratura completata da un porticato a colonne (Moldavia, Antico Regno). Di solito alcuni gradini portano alla balconata di legno e di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] a forma di corridoi coperti da grandi lastre, con stele funerarie, e taluni con area semicircolare, munita di gradini pubblica, istituì nuovi tribunali e dettò riforme per il funzionamento della magistratura. La riforma legislativa di Carlo Felice ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] gran numero di bacini chiusi (laghi salati): a O. esso è delimitato da un secondo gradino, il cui margine s'innalza oltre i 1000 ancora nel primo decennio del nuovo secolo, a poter costituire e far funzionare nel Canada un vero e proprio ministero ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...