Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] qui il fiume discende alcuni gradini, il più imponente dei quali dà origine alle Cascate Vittoria. Alquanto a valle di queste, si apre economiche
Strutturata, in epoca coloniale, in funzione dello sfruttamento minerario, l’economia della Zambia ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] soprattutto restituita la loro antica funzione di località al servizio della viabilità minore attorno ai gradini di confluenza delle valli laterali di disoccupazione regionale (3,3% nel 2008) ammonta a oltre tre punti percentuale al di sotto di quello ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] territorio anche in funzione della temperatura dell’aria, dell’umidità, dei venti ecc. Attualmente questo limite si trova a circa 4500 m confluenza (gradino di sbocco) di valli secondarie in valli principali e la cui genesi sembra legata a una ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] diametro compreso tra 95 e 110 mm, mentre il filo varia da 1160 a 1195 mm.
Nell’alpinismo, m. da roccia, m. con manico quali occorre piantare chiodi da roccia, chiodi da ghiaccio e anche gradinare.
Storia
Nel Medioevo (e fino al 17°-18° sec.), arma ...
Leggi Tutto
Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] laterali che degradano verso il fondo oceanico con una serie di gradini tettonici (fig. 1). In alcuni casi le d. possono contribuito a confermare l’ipotesi dell’espansione dei fondali oceanici, consentendo inoltre di valutare, in funzione delle loro ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] (Great Plains), interrotte solo qua e là da costoni, gradini, basse groppe, come il cosiddetto Coteau des Prairies fra l John Tyler (1841-45) succeduto, per le sue funzioni di vicepresidente, a Harrison, deceduto dopo appena un mese di presidenza. ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] delle mutazioni, si ha a che fare con un principio di discontinuità, benché i gradini siano piccoli, e superficialmente e, almeno in parte, la sua funzione nell'eredità. Inoltre lo sviluppo delle formule atte a misurare il valore di dati biologici ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] la rara fedelta della descrizione tecnica della scalata e della funzione di guida del Ligure. Sono imprese che si ripeteranno una cavità informe, non aggiustabile. Si stia attenti a non fare gradini troppo distanti, se devono servire per la discesa ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] come i gradini di una scala a chiocciola, mentre i gruppi fosforici e le molecole di zucchero si uniscono a formare i di g. necessari per dirigere lo sviluppo e il funzionamento di Drosophila è inferiore a 10.000. Molto più importante è, comunque, il ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] spesso in connessione con un pilastro elevatore che adempie le funzioni di serbatoio (ca stellum aquarium; fig. 9), con la più notevole: dalla vasca a pianta cruciforme, sollevata di varî gradini, sorge una robusta colonna a cui si sovrappongono due ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...