Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995
LIXUS (v. vol. IV, p. 668)
M. Lenoir
Anche se le ultime ricerche archeologiche a L. risalgono all'anno 1967, i risultati sono stati pubblicati, in forma sommaria, solo [...] pitture alto più di 4 m, cui si addossava a Ν un emiciclo agradini in muratura. Lettere incise sui blocchi delle prime : si tratta di una costruzione pubblica la cui funzione non può essere ulteriormente precisata. Sia l'edificio meridionale ...
Leggi Tutto
KARLI
G. Scaglia *
Località nelle montagne dell'India occidentale, ove si trova il più importante fra i templi rupestri del periodo Shunga-Āndhra (185 a. C.-50 d. C.). Come tanti altri monumenti buddisti, [...] base a forma di vaso a bulbo e di un capitello foggiato a campana che sopporta una piramide agradini la quale a sua volta avere un'apparenza umana più marcata; forse perché la funzione delle figure (in quanto rappresentano donatori) non è ieratica ...
Leggi Tutto
gradinogradino [Der. di grado] [LSF] Qualifica, reale o figurata, di enti e oggetti che per qualche verso ricordano il g. di una scala. ◆
Funzionea g.: funzione f(x) tale che f(x)=a per x<x0 e f(x)=b [...] può essere definita una funzionea più gradini. Nelle varie discipline si chiamano poi «a g.» grandezze il cui andamento sia rappresentato da una funzionea g.: densità a g., potenziale a g., ecc. ◆ Materiali a g. di indice (di rifrazione ...
Leggi Tutto
Watson, James Dewey. - Biochimico statunitense (n. Chicago 1928). Autore di studi sugli acidi nucleici dei virus, nel 1953 ha determinato il modello tridimensionale a doppia elica della molecola del DNA [...] dalla successione alternata di molecole di zucchero e fosfato, mentre le basi, accoppiate a due a due, sono disposte trasversalmente, come gradini. L'appaiamento avviene sempre tra una base purinica e una pirimidinica: adenina-timina, citosina ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] si mostra sotto forma di bordi rialzati, o di terrazzi e gradini, o di edifici vulcanici: un rilievo complessivamente incerto, in cui Attività agricole e forestali
L’agricoltura ha in A. per lo più una funzione di sussistenza o semi-sussistenza, ed è ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] il mercato del lavoro in funzione delle congiunture produttive, proprio a motivo della flessibilità di impiego e La forza lavoro straniera è copiosamente presente nei gradini più bassi della gerarchia professionale in comparti diversi che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] affaccia ripido sulla costa con un’imponente gradinata. Il nome Marmarica designa la regione a E della Cirenaica, in parte estesa trasporta a Marsa Brega, dove viene in parte liquefatto e quindi esportato; un altro gasdotto è in funzione fra Dahra ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] è effettuata con la sequenza indicata in fig. 2B in funzione della posizione ϑ del rotore della macchina; per ottenere che in fig. 3D; per la forma tipica a 6 gradini di questa tensione gli i. trifase a onda quadra sono detti anche six-step VSI. ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] saprofiti. A seconda delle loro necessità alimentari, i demolitori si pongono sui diversi gradini trofici. Considerazioni tecnico è neutrale se non altera la curva della funzione di produzione, ossia se, a parità di prezzi dei fattori, non altera le ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] trasversalmente fra di loro dai gradini, i quali hanno quindi anche funzione di distanziatori e scorrono, mediante numero n prende il nome di fattore di divisione della scala e, a seconda del suo valore, quest’ultima è spesso indicata con il nome di ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...