Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (v. vol. III, p. 840)
R. Pierobono-Benoit
La conoscenza della città antica si è notevolmente arricchita in seguito a un'intensa attività di scavo, tutt'ora in [...] zona S da quella N. Che l'ippodromo fosse ancora in funzione nel 587, è dimostrato dall'importante scoperta, nei pressi del tell vescovo Isaia, la basilica era a tre navate, absidate, di cui la centrale aveva sistemazione agradini per il coro, ed ...
Leggi Tutto
HALA SULTAN TEKKE
P. Åström
Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg.
Nel corso [...] c.d. bacino lustrale minoico la cui funzione era cerimoniale o cultuale. A un'estremità della stanza si trova un ricettacolo in piedi su una barca con alta prua. Diverse pietre agradini formavano probabilmente le basi di pilastri o di stele. Sulla ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (v. vol. I, p. 254)
A. Parma
Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] funzionando da cerniera tra le città confinanti di Telesia e Bovianum a E, Caiatia e Capua a S, Teanum e Suessa a O, e a di altezza, fatto agradini, e dal corpo centrale cilindrico, alto originariamente almeno 8 m. A questi mausolei vanno ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] ma l'accesso principale era attraverso una scalinata di quattro gradini al centro del lato opposto all'abside, che scendeva parti sopravvissute o ricostruite possono essere state in funzione.
A circa un km a N del porto sono i resti di un monumento ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] posto a coronamento del basamento inferiore, quello con la centauromachia al disopra della piramide agradini e importante, al quale dovette essere forse legata anche una funzione direttiva, era probabilmente quello di Skopas, cui fu affidato ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. VI, p. 1091 e S 1970, p. 683)
M. Spanu
L'immagine finora codificata della città di S. è stata influenzata essenzialmente dalle ricerche dello scorso [...] ma che in linea di principio la ricostruzione di un altare agradini è giusta.
E stata approfondita anche la conoscenza delle costruzioni tutta una serie di difficoltà tecnico-costruttive. La funzione dell'edifìcio non si è potuta chiarire nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DEI RE (v. vol. VII, p. 1088)
R. Pirelli
Necropoli regale del Nuovo Regno (XVIII, XIX e XX dinastia). Biban el-Mulūk, questo è il suo nome in arabo, è un [...] Regno. Gli elementi comuni a tutti gli ipogei sono: l'entrata scavata nella roccia, una rampa agradini, uno o più corridoi parti: nella prima vengono enumerate le diverse immagini e funzioni di Ra, nella seconda viene realizzata l'identificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] infatti, l’architettura deve rispondere anche a una ineludibile funzione educativa, incrementando, in ragione della a indugiare ripetutamente in quelle figure ricorrenti – doppio cerchio, modanature agradini, dettagli sovrabbondanti –, destinate a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] come edificio di interesse pubblico, destinato a particolari funzioni di residenza e attività culturali” (Portoghesi impresse alle strutture del tamburo, della piramide agradini e della lanterna sembrano confluire irresistibilmente nella ...
Leggi Tutto
NĀSIK
A. A. Di Castro
Antica città dell'India occidentale (la Nāsikya di Panini, Aṣṭādhyāyī, VI, 1, 63, e la Nasìka citata da Tolemeo, Geog., VII, I, 63), capoluogo dell'omonimo distretto del Maharashtra, [...] 17 e 20), quella di sinistra, con uno yakṣa con funzione di dvārapāla (guardiano) che ne sorveglia l'accesso, è capitello, mentre i restanti hanno base a piramide agradini sormontata da ghāṭa (elemento architettonico a forma di vaso). Lo stūpa nell ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...