Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] fu aperta, nella parte occidentale, una grande strada agradini conducente ad una terrazza rettangolare sostenuta da muri in regolava l'accesso ad un altro recinto a S del precedente, avente la funzione di racchiudere tutti gli edifici del culto e ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] il rispetto per la competenza artigiana.
Avviato a studi tecnici in funzione dell’impresa familiare, rimase orfano di padre mattoni, si apre in un portico con archi a tutto sesto su un basamento agradini (schema ripreso dal M. nel coevo palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] ipotizzare ad Argo la funzione di a. della spianata sotto la Larisa nella quale, sotto l’odèion di età romana l'indagine di Ginouvès ha permesso di identificare come ekklesiastèrion del V sec. a.C. il c.d. teatro agradini rettilinei, mentre la forma ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] ad arco, ma non esistono tuttora studi concernenti la funzione di tali strutture.
Sparsi sul terreno circostante si trovavano caratteristica scultorea e architettonica del Mausoleo.
Il tetto agradini non ha precedenti nell'architettura greca né in ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (v. vol. III, p. 844)
E. Netzer
Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] che questo edificio (46 x 86 m) sin dall'inizio ricoprì la funzione di palazzo. L'edificio venne costruito intorno ai tre lati di un mezzo di un ponte agradini su pilastri.
Una vasta piscina (90 x 42 m) venne sistemata a E del giardino infossato. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] ad Atene. Si componeva di tre parti, ciascuna con una sua funzione, il cui punto di sutura non è più chiaramente distinguibile: le Quasi tutte presentano, sulle pareti rocciose tagliate agradini che permettevano la discesa all’interno, un ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] da riproduzioni isolate di torri quadrate e palazzi a più piani coronati da merli agradini. Esse si trovano su lastre di bronzo il bronzo veniva di preferenza convertito in oggetti dalla funzione ornamentale e sacrale. L'esistenza di una grande ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] Fu proprio a partire da quest'epoca che nella cultura di Panticapeo si rafforzò gradatamente la funzione degli elementi fino alla cella a pianta quadrata, coperta da una vòlta agradini costruita sovrapponendo le pietre, a cominciare dagli angoli ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] thàlamos, è illuminata da finestre; la cornice era sormontata da merli agradini e agli angoli dei frontoni erano acroterî. L'edificio si può permetteranno forse di determinarne in modo certo la funzione e di recare con ciò un contributo essenziale ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] è possibile escludere del tutto una sua eventuale funzione religiosa, come forse potrebbe testimoniare indirettamente la presenza serie di colonne, posizionate su un alto stilobate agradini, con capitelli ionici sorreggenti un architrave modanato - ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...