Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] anche se è certo che la città mantenne la sua notevole funzione portuale. In altri casi, invece, quel condizionamento non si coglie la chioma in gradus formata (che descrive ondulazioni simili agradini) che più tardi sarà ripresa da Nerone. Proprio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] perimetro, le lastre per il fondo, nonché l'ampia struttura agradini su cui poggia la fonte. Non è quindi possibile aspettarsi che lo costituiscono hanno un'animazione plastica e la funzione tettonica appare sempre 'dissimulata'. I singoli elementi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] sinistra d’Adige. Si colloca tra XI e inizi dell’VIII sec. a.C. ed è testimoniata da alcuni reperti funerari, da Porta S. e tuttora non è possibile attribuire una precisa funzione ai gradini all’estremità settentrionale del portico: essi, infatti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] con superficie liscia, quelle con contorno concavo, strutturate agradini e il cono con la sommità arrotondata come , anche se solo simbolico, era fondamentale per la sua funzione purificatrice. Per questo motivo, se il defunto doveva essere ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] il Tigri e l'Eufrate? Certo, la funzione della capitale Seleucia-Ctesifonte, a cui si è pensato, potrebbe salvare l' grande complesso centrale. Per le sale da banchetto e quelle agradini, si possono stabilire dei rapporti con la Siria occidentale. ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] dello scavo, e, in età più recente, a Petra. Alla funzione di a. furono anche adibite tavole con piede centrale o di pietra, nel quale erano incavati sette gradini. Ancora più grandiosi sono gli a. agradini, di cui un esemplare è stato rinvenuto ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] .C.) non sembra avere rapporti con l'uso e la funzione dell'edificio come bagno. Comprende un complesso di quattro ambienti rettangolari il muro occidentale della stoà si trova un ripido viottolo agradini largo c.a 2 m.
Non vi è alcun dubbio che si ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] soprattutto dalle fila dell'Ordine teutonico, e a loro affidò importanti funzioni sia qui sia in Alsazia, una circostanza che erano disposti sulla gronda del tetto, i frontoni agradini rappresentavano ancora un'eccezione.
All'interno degli edifici ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] portico usato come pròpylon della basilica. A N dell'atrio vi è un ambiente, in funzione di battistero, che in pianta ha la dell'altare coperto da un ciborio. Inoltre i banchi agradini dei presbiterî a N e a S dell'altare, in forma di Ø e le tracce ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] di riscaldamento a ipocausto al di sotto di una vasca per l'acqua calda, accanto a un ambiente con vasche agradini.
Sotto triportico, agli ultimi decenni del I sec. a.C. La fine della funzione pubblica di questo complesso architettonico è segnata da ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...