L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] . Sono state osservate numerose opere idrauliche: oltre a pozzi, cisterne pavimentate e una vasca a forma di tartaruga, fu portata alla luce una monumentale piscina agradini di pianta quadrata, originariamente sormontata da una struttura lignea. L ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] quale si è richiamata la forma delle piramidi tronche agradini della Mesopotamia, le ziqqurrat.
All’interno di questa interno; nicchie, corridoi e vani-ripostiglio hanno spesso la funzione di alleggerire la massa muraria. All’atto della collocazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] con le sue terrazze e i suoi tetti piramidali ed elevati agradini, trovò espressione in Birmania, in Indonesia, in Thailandia, ), confuciano (văn miêu) e un particolare edificio con funzione al tempo stesso civile e religiosa, chiamato dinh. Il ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] più maturo complesso architettonico di questa civiltà, la piramide agradini di Saqqārah (v.), la pietra imiterà le strutture lignee la XII dinastia, la vita provinciale è di nuovo in funzione di una più larga vita nazionale, il disordine, l' ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] darwāzā-ḫāna con cupola e portale affiancata da due terrazze agradini), era sul lato occidentale della corte. Nel complesso Gli scavi degli anni Ottanta hanno accertato che era funzionante nel XIV secolo e che successivamente fu adibito ad attività ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] , grandi palchi situati a mezza altezza delle gradinate. L'architettura pubblica e di rappresentanza dell'epoca Kushana è ancora assai mal nota. L'unico monumento che sia stato ricondotto, per lo meno nella sua funzione originaria, alla sfera ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Del tipo con vestibolo a cielo aperto, tale ipogeo è accessibile attraverso un ripido dromos agradini orientato a nord e risulta composto nel settore nord-occidentale della città. La reale funzione del lungo tratto di muro in opera quadrata ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] Il lato che guarda la corte è bordato da una struttura agradinia forma di L sul modello dei grandi spazi “teatrali” di in questo periodo e utilizzato anche nei grandi palazzi. La funzione di questo edificio, come quella dei palazzi maggiori, è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] si tratti di un tempio oppure di una casa) in funzione della classe sociale dei suoi futuri occupanti, il sistema delle o da un poderoso basamento, a volte costituito da una vera e propria piramide agradini, che andava a inserirsi tra la base del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] de synthèse, Paris 1998.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di Ciro Lo Muzio
Iran
L'evoluzione della con doppia fila di feritoie e un coronamento di merli agradini, mentre le mura che circondano altri siti sono più ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...