La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] da semicolonne, sormontato probabilmente da una piramide agradini. Nello stesso periodo si diffondono anche gli ipogei centrale dell’aula, che aveva sostituito nella sacralità della funzione l’originaria fontana, e l’ingresso al centro della ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , su una piattaforma agradini, oppure anche alle comuni case d'abitazione con tetto a due spioventi, caratteristiche ben definita tematica. Infatti, sin dall'inizio l'arte ebbe la funzione specifica di glorificare il re, le sue vittorie, i suoi dèi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] degli organismi e l'esistenza di un progetto divino, il funzionamento della mente, l'origine del genere umano e delle sorta di terrazze agradini poste lungo i fianchi di una valle scozzese, che paragonò alle spiagge agradini del Cile basandosi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] circolare agradini, del diametro di m 10. L'alzato comprendeva un basso zoccolo triangolare a pareti altare, benché non in asse col tempio, fu restaurato e continuò afunzionare. Nei pressi fu eretta una fontana con quattro colonne, attorno ad ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] quale si è richiamata la forma delle piramidi tronche agradini della Mesopotamia, le ziqqurat. All'interno di questa interno; nicchie, corridoi e vani-ripostiglio hanno spesso la funzione di alleggerire la massa muraria. All'atto della collocazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] fasi di sviluppo e sino all'epoca medievale, da una funzione strutturale ad una puramente decorativa. Arricchito da motivi come edificio destinato ai bagni e una vasta piscina agradini di pianta quadrata originariamente coperta da un padiglione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] XIII sec. a.C., come dimostra l'edificio con funzione palaziale-amministrativa scavato a Kalavassos-Haghios con bei blocchi squadrati; alcune di esse hanno dromoi agradini e sono rapportabili a coevi monumenti funerari di Ugarit, in Siria. La ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] nel Kurdistan iracheno (da altri interpretato come monumento funerario), mentre una funzione onoraria non è da escludere per l'īwān con arco sorpassato e coronamento a merli agradini di Taq-i Girra, nel Kurdistan iraniano, datato al periodo medio ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Karli (v.) dinanzi al chaitya, nel quale trova pieno sviluppo (I sec. a. C.), e una funzione estetica preminente nell'insieme dell'edificio, la tipica c. indiana, con base agradini e ampio rigonfiamento, fusto ottagono con campana o bulbo, un abaco ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] inquadrata da due torri e preceduta da una rampa agradini, sul lato N, si penetrava nel vestibolo, indi e di alcuni della Grecia continentale, e permette di confrontare le funzioni dei p. di Creta ad alcune di quelli mesopotamici. Le notevoli ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...