L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] casi preceduta da un dromos di accesso agradini; in un solo caso è documentata anche una tomba a camera. Resti di una villa, databile dalla III e VI sec. d.C. e con possibili funzioni artigianali, ipotizzate sulla base di un pozzo con vaschetta ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] spazio intermedio (ziyāda) erano concentrati ambienti destinati a diverse funzioni, dalle latrine ai magazzini. La moschea, decorativi si trovano false nicchie a sesto acuto, rosette concentriche e merli agradini. È imputabile alla geometria della ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] grande edificio in funzionea partire dal VII sec. a.C., adibito, secondo l’opinione prevalente, a magazzino, anche a camera con dromos agradini di esplicita derivazione cartaginese sembra documentato solo a partire dagli ultimi decenni del VI sec. a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] luogo di preghiera; almeno fino al X secolo essa assolse a molteplici funzioni, tra cui l'insegnamento. Essa era inoltre la sede, continuarono a perpetuare la tradizione delle origini, con tombe elevate rispetto al suolo, agradino o a cassa in ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] identificarsi la residenza privata, mentre l'altro svolgesse funzioni di rappresentanza. Determinante appare il loro inserimento all'interno un gradino rettilineo iscritto relativo alla prohedria, che inducono ad ipotizzare un theatron agradini ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] due nappe laterali alla base, a volte al di sopra di uno zoccolo agradini. Il simbolo è riprodotto nella maggior .) e dei Tang (618-906 d.C.), anche grazie alla funzione «pubblica» che all'epoca ebbero calligrafia e ortografia, considerate come uno ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] agradini, oggi completamente spogliate della loro decorazione, a cui si accedeva dalle quattro nicchie aperte – due a est e due a rigonfi, del tutto insoliti nella forma e nella funzione, e tanto innovativi quanto innovativa era la soluzione di ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] di esperienze dirette.
La narrazione svolge una funzione più centrale nelle culture a oralità primaria, in cui ci si serve richiamare la ridotta autonomia semantica), e la spezzata agradini (che sottolinea la natura cumulativa delle frequenze nelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] pietre digrossate misurante 4,3 × 4 m, con copertura a volta agradini alta 5 m. Nella tomba, risparmiata dagli scavatori clandestini, il carro da guerra potesse realmente svolgere una funzione nelle attività belliche; è dunque ragionevole pensare ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] ispira il Pràsàt Thom, nel quale l'alta piramide agradini si colloca al termine di un lungo percorso di sua persona. Da ciò ha tratto argomento il dibattito sulla funzione del monumento, inteso da alcuni studiosi come un tempio-montagna, ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...