L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] and Monuments, ibid., 21 (1986), pp. 121-40; B. Genito, Altari agradini nell'Iran antico, in G. Gnoli - L. Lanciotti (edd.), Orientalia Iosephi né la pianta né i materiali ne chiariscono la funzione. A nord del colle, un muro di fortificazione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] palazzo reale. I monumenti erano divisi secondo la loro funzione: a sud vi era un quartiere residenziale composto da ampie il "tempio con le nicchie a dentelli", si innalza a nord del palazzo su un basamento agradini: composto da un pronao che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , per altrettante statue, occupa i gradini superiori. L'esigua profondità dell'edificio, in contrasto con la sua scenografica facciata, farebbe pensare, più che a un uso religioso, a una funzione cerimoniale e rappresentativa dell'edificio. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] già nel periodo dei primi palazzi. Una delle sue funzioni doveva certamente essere quella di centro di riunione (E. o due file di colonne, di cui restano alcune basi in pietra agradini con toro. Benché ne fosse stata ultimata la costruzione, il p. ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] proprie monete. Non è escluso che un'altra zecca fosse in funzionea Ege. Non convincono i tentativi di riconoscere nel tipo della testa capo coperto dal bašlïk satrapale sul diritto, un altare agradini con un adorante su un lato e sovrastato dall' ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Il coronamento è a merlature agradini. Un terzo monumento, che nelle paraste presenta motivi egittizzanti, è pure a due piani la cuspide ha sempre un capitello terminale e quindi funzione portante. Più tardi all'ordine con trabeazione rettilinea si ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] trovava fra le camere 6 e 7. Due corridoi agradini con falsa volta scendevano verso due camere funerarie. Prima dello stūpa i di Sāñcī).
Lo stūpa (v.), monumento con funzione di reliquiario o cenotafio la cui struttura assume un valore simbolico ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Noia, di Nocera e di Acerra, dà al fiume tale precipua funzione: Νώλης δὲ καὶ Νουκερίας καὶ ᾿Αχερρῶν ..... ἐπίνειόν ἐστι ἡ Πομπνία su podio agradini, a edicola e tempietto, a triclinio funebre; e di tipo romano, le tombe a cella chiusa, a camera con ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] particolare quella del coperchio. Presentano per lo più un basamento agradini, sul quale poggia un cassone che funge da camera sec. conferma la gravitazione settentrionale di Vulci e la funzione storica, condivisa con Volsinii, di tratto d'unione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] secondo livelli scalari fino a che la struttura presentava l'aspetto di una piramide agradini con quattro facce e le scuderie. Il Grande Palazzo Reale aveva anche funzioni di rappresentanza e comprendeva numerosi giardini, una corte monumentale ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...