TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] di strade, strade rudimentali, strade normali, strade agradini, scale, gallerie, ponti, traghetti.
La prima un vero e proprio giogo di legno che si pone sulla nuca con una funzione analoga. Se il giogo diviene una pertica di una certa lunghezza ed è ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] e idonee caratteristiche costruttive delle scale fisse agradini, per assicurare il facile accesso ai R. Riccardi, I dispositivi tecnici per la prevenzione infortunî: loro funzione, classifica e razionale utilizzazione, in Securitas, 1956, p. 211 ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] asportando le sporgenze agradini e questa operazione, nel caso di modelli di paraffina, viene fatta a mano da operai così che è possibile tracciare la curva delle resistenze in funzione delle velocità di rimorchio.
Da questa curva, seguendo i metodi ...
Leggi Tutto
STALATTITI (da σταλάζω "cado a gocce")
Maria PIAZZA
Ernst KUHNEL
Aggregati cristallini, come le stalagmiti, che crescono entro cavità con forme caratteristiche dipendenti dal particolare modo di formazione [...] forme più esuberanti ogni funzione costruttiva, servono a scopi puramente decorativi. Accertabili nell'Iran a partire dalla fine del nel sec. XIV le soluzioni più brillanti negli archi agradini e nelle cupole fantastiche ad alveoli dell'Alhambra; ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] periodo più antico anche Sexaginta Prista svolgeva un'analoga funzione; a E di Novae perciò era soprattutto la flotta ad ; il secondo si sviluppava nella fascia più interna, sul gradino intermedio dal massiccio montuoso. I collegamenti fra la costa e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] auditorio di Mecenate, un'aula terminante con un emiciclo agradini, forse un ninfeo, con pitture raffiguranti giardini ecc centro della facciata di S-O, si è supposto che avesse funzione di nicchia per la statua del defunto.
Sepolcro di Aulo Irzio. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di piccoli e grandi regni dell'interno crearono postazioni con funzioni di controllo e dogana sulle merci in transito lungo tutto il Lincei. Si tratta di torri quadrate e agradini con l'interno a volta conica, tradizionalmente attribuite ai Furs ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] vani e dei loro rapporti non facilita la definizione delle loro funzioni. Tra tutti si distingue la coppia di ambienti lunghi e Nord-Ovest. Nella sala del trono vi erano un podio agradini scolpito (un dono del governatore di Kalkhu) e pitture ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] nella roccia che S incontrano a leggero angolo ottuso (lungh. complessiva m 23,00), sporge un dado agradini, cioè la tribuna o berna , ai due lati del Dìpylon, grandi cisterne, la cui funzione non è chiara e forse anche allora fu interrato l'Eridano ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] cripta da cui si accede lungo un corridoio agradinia una tomba ipogea. Infine a nord-est del monumento C è scavata una Tali materiali hanno posto problemi di fondo quanto alla funzione di queste costruzioni e al periodo in cui furono realizzate ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...