demenza
Carlo Caltagirone
Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] che si associano a un decadimento cognitivo cosiddetto agradini, dove ognuno di essi corrisponde a un nuovo evento di una lesione vascolare in un territorio critico per le funzioni cognitive, come il lobo temporale mediale, il lobo frontale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti musicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] d’arte sacra del Medioevo la musica è chiamata ad assolvere alla funzione – insieme alle figure, ai colori, agli ori profusi – di con delle punte ad ala, e da una tastiera fatta agradini decrescenti di legno. Bisogna notare che, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] artificiale si faceva con pompe azionate dai mulini a vento (disposti talora in serie agradini), in uso fino dal sec. XV, che di transito recano all'Olanda, la quale per questa sua funzione di crocevia internazionale è ai primi posti nel mondo per il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] corna di cervo lavorate e iscritte, le terrazze agradini del Monte Loffa, appartenenti al periodo veneto-gallico, a Verona, a Padova, a Trieste, ad Aquileia, a Pola, giù giù sino a Salona e a Spalato (v. sotto ciascuna voce).
La sua funzione attiva ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] spostate una dall'altra in modo da formare una superficie agradini; in esse sono ricavati dei fori che permettono l 8 tonn./ora di clinker assorbendo 200 HP. Essi possono funzionarea secco e a umido: in quest'ultimo caso il 1° scomparto ha diametro ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] adoperati nelle miniere di carbone inglesi. I puntelli b ed e funzionano in tandem; il puntello e con relativo cappello f è collocato di ripiena. Accenniamo anzitutto a questi ultimi metodi. Classico è quello agradini rovesci; questi cantieri, nelle ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] la trasmissione, e il consumo dei denti per il lungo funzionamento, ne deriva che conviene che i profili dei denti ma di senso opposto per le due ruote.
Si ottengono così le ruote agradini (fig. 8) ideate anticamente da Hooke, per le quali l'arco d ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] con le diverse parti dell'edificio, gli altri rispondono alla funzione di interrompere il movimento di ascesa. La lunghezza di questi cadute in disuso, essendo invalso il tipo delle scale agradini incastrati da un solo lato.
La pianta della gabbia ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] :
dove i è la pendenza del fondo, Ca è una funzione da sostituirsi a quella C di Chézy e i cui valori diminuiscono col crescere questa sia notevole, rivestiti in pietrame e disposti col fondo agradini.
c) Serre. - Le serre o briglie possono essere ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] tensione può essere aumentata con continuità (rampa) o agradini. Al diminuire della velocità di salita della tensione il grafico che riporta i tempi ts alla scarica in funzione del campo elettrico E applicato, essa può generalmente suddividersi ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...