GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] e, scomparsa la distinzione tra ius e iudicium, le funzioni di magistratus e iudex si riuniscono in una sola è di separazione quando una giurisdizione ha competenza esclusiva e integrale su determinate controversie, come p. es.: il Consiglio di ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] , ma la ragione stessa della loro esistenza e della loro funzione. Anche se 'nazione' e 'Stato' sono entità storicamente della n., derivata dall'esperienza bellica; l'integralismo dell'ideologia totalitaria come religione politica; l'organizzazione ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] proculiani; ritenendo i primi che qualsiasi cosa potesse aver funzione di prezzo rispetto a qualsiasi altra, ritenendo invece i pattuisca la riserva della proprietà fino al pagamento integrale del prezzo.
Le obbligazioni principali del venditore sono ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] abdicazione, non provocata da reclamo di parte, alla propria funzione a favore del collegio, è quella prevista dall'ultimo comma , ma un vero e proprio diritto soggettivo a un integrale risarcimento del danno, attribuito al condannato che sia stato ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] eontro colui che sia a parte della frode, è la restituzione integrale di quanto fu sottratto ai creditori e, in mancanza, il 'azione revocatoria o pauliana, la quale ha carattere e funzione di mezzo rescissorio, diretta com'è a togliere efficacia ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] alcuni istituti, i limiti e le modalità delle loro funzioni.
Quando si guardi dall'alto la piramide giudiziaria, furono ottanta. È vivamente sentito il bisogno dell'integrale definitiva sistemazione dell'ordinamento giudiziario del regno. Va ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] Quest'ultima legge ha, infatti, tracciato, in integrale sostituzione del disposto dell'art. 2120 del Codice indennità varie che compongono il s. (rischio o disagio, funzione, trasferta), in particolare per i corrispettivi relativi alle indennità ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] formale, propria di un sistema normativo fondato sull'integrale applicazione del principio di stretta legalità, o 1989; L. Eusebi, La pena "in crisi". Il dibattito sulla funzione della pena, Brescia 1990; A. Pagliaro, Sanzione. II) Sanzione penale ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] entità peculiare e irripetibile. Sarebbe tuttavia semplicistico recuperare integralmente i concetti (specificamente, genere di vita e gli Stati nazionali possano abdicare alla propria funzione politica, appare altrettanto ineludibile la ricerca di ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] legisl. luog. 16 marzo 1946, n. 98, fino all'entrata in funzione del nuovo parlamento. Sta ad ogni modo che la disposizione del decr. legisl risponderebbe ad una necessità ineluttabile per l'integrale esercizio della sovranità popolare, in quanto con ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...