Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] strutture coerenti. Questo purtroppo non può essere fatto tramite funzioni 'banali' (come serie trigonometriche o polinomi speciali): le ϕn(x) opportune sono autofunzioni di un operatore integrale il cui nucleo è dato dalla correlazione spaziale del ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] di potenze di ℏ e altrimenti non accessibili. L'integrale funzionale appare oggi come il principale strumento di analisi sul loro valore comune si ottiene un'espressione che definisce la funzione di partizione:
[6] formula
dove β=1/kBT, con ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] utilizzare fronti d'onda qualunque, purché abbiano un picco pronunciato nella funzione di autocorrelazione. Per autocorrelazione di un'onda si intende l'integrale del prodotto di due funzioni identiche all'ampiezza dell'onda, traslate di x e y: esso ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] Ḻ a secondo membro della [45], queste quantità conservate risultano tutte formulate come un singolo integrale di un'espressione non lineare della funzione u e delle sue derivate, senza che la variabile x compaia esplicitamente; per esempio,
[46 ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] partire dai suoi assiomi, non spiega perché questo invariante funzioni. L'analisi di questo metodo di calcolo permette di forme differenziali. Invece che essere esteso a tutti i cammini, l'integrale che compare in Z(M) è calcolato su tutti i campi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] riuscivo a seguirlo ma, alla fine, scrisse il prodotto di funzioni gamma scoperto da Veneziano. La formula era talmente semplice che ebbi delimitante e l'ampiezza era data da un integrale calcolato sulle loro posizioni su questo circolo. L ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] tuttavia, procedere diversamente, sviluppando ψ in serie di un insieme completo ortonormale di funzioni uk:
ψ(r, t)=Sak(t)uk(r)
dove il simbolo S indica un integrale oppure una somma. I coefficienti dello sviluppo nella [1] possono essere considerati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] non va oltre lo studio di muscoli e ossa in funzione di una corretta rappresentazione del corpo umano in arte. Leonardo del Settecento, questi manoscritti sono poi stati editi in forma integrale e critica più volte.
Quasi tutti si possono trovare oggi ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] mappa unidimensionale della forma xt+1=gr(xt), in cui la funzione gr(x) ha un solo massimo di tipo quadratico e, perciò tempo continuo la somma è rimpiazzata, ovviamente, da un integrale). In un sistema ergodico una traiettoria molto lunga fornisce le ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] noto come legge di Janssen, è alla base del funzionamento delle clessidre: il flusso della sabbia attraverso il foro nella collisione che moltiplica il termine di guadagno dell'integrale sulle collisioni. Un gas granulare non soggetto a un ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...