Equazioni a incognite numeriche. - Negli ultimi tre lustri si sono diradati gli studi nel settore perché la sempre maggiore efficienza e diffusione dei calcolatori elettronici, hanno fatto scemare l'interesse [...] il 1956 e il 1959, che ha esplicitamente costruita una funzione formata coi coefficienti bh, con le derivate prime dei coefficienti ahk e coi coseni direttori della tangente alla parte della frontiera coincidente con delle "caratteristiche" dell'e ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] (v. tav. LV). Prima del 1200 risulta essere già in funzione una cartiera sul Reno, a Bologna, esercita da mastro Polese di Fabriano periferia; il fondo si alza dolcemente e dove è quasi tangente al cilindro porta un sistema di lame d'acciaio quasi ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] si ottengono relazioni analoghe a quelle ottenute per F. La conoscenza di Φ in funzione di p e T permette, derivando Φ rispetto a p, di stabilire la esperienze tendono per T → 0 ad avere la tangente comune e parallela all'asse delle T. Analoghi ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] l'arco sia stato sfruttato con piena conoscenza della sua funzione. L'architettura egiziana ha pochi esempî di archi e di più prossima alla curva delle pressioni, alla quale si mantiene tangente, quanto più numerosa è la divisione dell'arco in conci. ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] costante; α diventa l'angolo che la f forma con la tangente alla traiettoria di M, presa nel senso del moto. Si cui sono applicate. Si dimostra infatti che in tal caso esiste una funzione di forze. Si obietta che nella gran varietà della natura, non ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] , uno qualunque dei due rapporti incrementali, sinistro e destro
Se poi la funzione f (x) è data graficamente, ricordiamo che la f′ (x) dà il coefficiente angolare (o la pendenza) della tangente nel punto P ⊄ (x, y) alla linea y = f (x); costruendo ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] la dP/dt definisce la velocità, d2P/dt2 l'accelerazione di P; se P si riguarda funzione di s (arco), dP/ds = t è un vettore unitario (versore della tangente) parallelo alla tangente alla curva in P, diretto nel verso degli archi s crescenti; e, se si ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] radiale OP. Se questa velocità è inferiore a un certo valore Vc (funzione della quota H, del raggio R e della densità del corpo celeste) l della traiettoria del s. è una linea ondulata, tangente ai paralleli estremi. Ovviamente se il s. ruota ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] la retta r. Quelle sei pik possono pertanto assumersi in funzione di coordinate omogenee della r, coordinate, che, a motivo , e allora la R si dice a piano direttore. Il piano tangente a una R gobba nel punto improprio (punto all'infinito) d' ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] parziali prime della z rispetto a x e a y nel punto C′, l'equazione del piano tangente in questo punto è Z − z = p (X − x) + q (Y − ed L in metri):
in essa R0 è data in kg. in funzione del dislocamento P in tonn., allorché al fattore b si dànno i ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...