Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] di Adriano, Colonia Aelia, importante anche e soprattutto per la sua funzione di base della flotta fluviale; Pontes presso le Porte di Ferro, da marciapiedi a due gradini; in zona centrale, tangente l’incrocio fra cardo maximus e decumanus maximus, è ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] attraverso un algoritmo algebrico dopo averne considerato la tangente. Mentre Caravaggi si muoveva nell’ambito dell’analisi . La costruzione geometrica delle equazioni ha qui una funzione elusivamente surrettizia, necessaria solo in quei casi in ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] addetti e 35.000 miliardi di fatturato. Nella sua nuova funzione ribadì la necessità di aumentare gli investimenti in R& , compreso Varasi. Questi fu coinvolto nelle indagini per la tangente Enimont e fu interrogato un paio di volte dal pubblico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] nozione di derivata ha un’origine più recente, che chiama in causa la ricerca delle tangenti e dei massimi e dei minimi di una funzione. Il perfezionamento del calcolo integrale si afferma nel campo della geometria, soprattutto sul fondamento della ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] tali sollecitazioni fino alla rottura (o a una deformazione incompatibile con la funzione). ◆ [MCF] R. al distacco: v. turbolenza: VI 362 ed è, dunque, proporzionale alla pendenza della tangente della caratteristica tensione-corrente del bipolo (v. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] y)dy in rapporto al ‘nucleo’ Ψ(x,y) e allo spazio delle funzioni Φ(y) cui l’operazione viene applicata. In particolare, cercando le condizioni curve, superfici e sottovarietà non lineari, spazio tangente e osculatore, gruppi continui di operatori e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scienze matematiche nell'islam
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’XI e il XII secolo l’incontro tra la cultura [...] aristotelica una nona sfera più esterna a cui compete la funzione di primo motore del cosmo. L’altrettanto precoce traduzione l’ipotenusa di un triangolo rettangolo (seno, coseno, tangente ecc.), i matematici islamici cominciano a elaborare le prime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della trigonometria
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] della trigonometria sferica.
Il calcolo delle corde
La matematica greca non elaborerà mai le funzioni circolari oggi utilizzate (seno, coseno, tangente ecc.), che saranno introdotte molti secoli dopo dai matematici indiani e arabi. In questa ...
Leggi Tutto
disequazione
disequazione in algebra, formula aperta, contenente cioè una o più variabili incognite, in cui compare uno dei predicati «minore» (<), «minore o uguale» (≤), «maggiore» (>) o «maggiore [...] arbitrario numero di incognite: se ƒ(x, y) e g(x, y) sono due funzioni di due variabili reali definite su uno stesso insieme A ⊆ R2, allora il problema sarà incognita, mediante una sostituzione, la tangente dell’argomento dimezzato, ci si riconduce ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] meccanica analitica: III 656 b. ◆ [ANM] I. curvilineo di una funzione: per una funzione f(x,y,...) di più variabili, definita in una certa regione, relativ. preso le mosse dalla determinazione della pendenza della tangente a una curva in un suo punto; ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...