LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length)
Giovanni Lampariello
Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] , tra le quali vanno segnalate come fondamentali l'esistenza, in generale, della tangente (Lebesgue) e la possibilità di rappresentare la lunghezza mediante l'integrale
nel solo caso in cui le funzioni x = ϕ(t), y = ψ(t), oltre che essere variazione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi trenta anni notevoli progressi sono stati compiuti in ogni ramo della e.: lo stesso campo di studio di questa scienza è stato ampliato, le applicazioni tecniche si sono perfezionate e sviluppate, [...] la equazione di Onsager però è una legge limite, e precisamente la equazione della tangente alla origine della curva della conduttività in funzione della radice quadrata della concentrazione ionica; inoltre si avevano non poche perplessità circa il ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI
Giorgio Roberti
(XXI, p. 542.) - Nel 1940 i lubrificanti prodotti negli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 3% del petrolio greggio entrato nelle raffinerie. Tra i lubrificanti quelli [...] senso che diminuisce l'aumento di viscosità in funzione della diminuzione di temperatura).
Il principio dell'estrazione di incontro con il lato AB, della retta condotta da C, tangente alla curva di lacuna di miscibilità.
Dal momento che si vogliono ...
Leggi Tutto
Quando, per la sospensione d'un carico o per esercitare un rilevante sforzo di trazione, le funi metalliche riuscirebbero troppo rigide, si ricorre alle catene, che sono del resto anche meno costose.
Catene [...] le catene di pietra o altro materiale sono nascoste con funzione di legame nell'interno del muro (cfr. i diatoni Si formano così due triangoli, uno per parte, con l'ipotenusa tangente alla vòlta.
Per assicurare l'azione del tirante è inoltre molto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, e soprattutto in impieghi bellici, si è notevolmente diffuso un nuovo tipo di aliante, quello da carico (al quale oggi è quasi esclusivamente riservata la denominazione di "aliante"), [...] del tramante:
relative la prima alla proiezione delle forze sulla tangente e la seconda a quella sulla normale al moto, con è negativo (aliante più basso); ciò dipende dal variare, in funzione della velocità e dell'assetto, della quantità Pa ed il ...
Leggi Tutto
In matematica è un concetto di fondamentale importanza. Date due classi, o insiemi, di oggetti (a) e (b), si dice che fra di esse intercede una corrispondenza quando ad ogni elemento a dell'una viene associato [...] dai matematici moderni, attraverso la critica del significato della funzione (v.) e della curva (v.) arbitraria. Per corrispondenze biunivoche non proiettive fra due tangenti fisse segate da una tangente variabile: la definizione della proiettività ...
Leggi Tutto
. Data una curva piana C, ad ogni suo punto P si associ il centro M di curvatura o centro del cerchio osculatore in P (v. curvatura; curve). Al variare di P su C il punto M descrive una curva Γ che si [...] punto M. Riesce così evidente che la normale in P a C è la tangente in M a Γ.
Se y = f (x) è l'equazione cartesiana e y″ rispettivamente i valori locali delle derivate prima e seconda della funzione f (x). Se si riesce ad eliminare la x dalle (1), ...
Leggi Tutto
L'accelerazione è una grandezza fisica che misura la rapidità con cui la velocità varia col tempo. Per precisarne il concetto, consideriamo un punto M che si muova con velocità variabile col tempo. Se [...] è definito dando le sue coordinate cartesiane x, y, z in funzione del tempo, le componenti della velocità sono
e quelle dell'accelerazione può decomporsi in una componente Aτ parallela alla tangente alla traiettoria (accelerazione tangenziale) e in un ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] a, b) è un intervallo aperto. Se tale funzione è differenziabile (di classe C ∞), la sua derivata rappresenta, in ogni punto, il vettore tangente della curva stessa. Se in ogni suo punto, il vettore tangente non è nullo, la curva è detta regolare. In ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] (uguale a quello di riflessione) del raggio luminoso e ϕ l'angolo che la tangente alla curva y (x) nel punto (x, y) forma con l'asse delle fig. 8 viene mostrato l'andamento di log t in funzione della magnitudine (V = costante - 2,5 log, flusso ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...