Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] non sono eccessivamente inclinate. Una spoletta a tempo che funziona nel momento in cui si abbandona l'impugnatura permette l corpi della tendenza a riportare il loro asse longitudinale tangente alla traiettoria di caduta anche se cause iniziali o ...
Leggi Tutto
Nella sua più ampia accezione il nome di eccentrico sta a indicare qualunque elemento cinematico che, animato da moto rotatorio progressivo, trasmette a un secondo elemento un moto alternativo di traslazione [...]
La sostituzione della girella allo spigolo ha solamente funzione di sostituire all'attrito di strisciamento tra asta ed raggi vettori O B, se l'asta è centrata (fig. 12), o alle tangenti al cerchio di raggio d passanti per tali punti, se l'asta non è ...
Leggi Tutto
SILURO
Alberto GERUNDO
Cesare CREMONA
. Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] identici a quelli dei siluri ad aria e per il loro funzionamento è prevista una bombola di aria compressa di limitata capacità (fig effetto della stabilità fornitagli dallo aeroimpennaggio additivo, tangente alla suddetta traiettoria. La quota e la ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] del peso e l'angolo di rotazione, ma tra il peso e una funzione trigonometrica dell'angolo stesso che nello schema qui rappresentato (figura 6) è la tangente. Ne consegue una differente ampiezza delle suddivisioni sul quadrante di lettura per uguali ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] da T. Levi-Civita (1917). Sia di σ(s) una serie di versori tangenti a σ nei punti di una linea γ; se il vettore derivato dξ/ds si geodetiche l'equazione differenziale ordinaria del 2° ordine nella funzione v (u):
le
essendo i simboli di seconda specie ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] le bolle d'aria);
b) interfacie liquido-liquido (sulla funzione degli agenti tensioattivi nella produzione di emulsioni v. emulsione, l'angolo di contatto ϑ formato, nel liquido, dalla tangente alla goccia col solido, nel punto di contatto delle tre ...
Leggi Tutto
Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] dell'architettura generale dell'edificio; cosicché per accentuare tale funzione talvolta su di essi vengon posti vasi, statue, tre principali. Infatti si può disporre un imbasamento obliquo tangente al profilo dei gradini e collocare su di esso i ...
Leggi Tutto
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si [...] sinus, importando nome e concetto in Europa. Seno, coseno e senoverso furono subito usati come funzioni trigonometriche dagli Arabi; invece la tangente, la cotangente e la cosecante furono dapprima usate soltanto per la gnomonica e quindi riferite ...
Leggi Tutto
S'indicano in meccanica col nome di attriti le forze che si esercitano tra due corpi, o due parti di un corpo che scorrono o rotolano una sull'altra. Tali forze sono sempre dirette in senso tale da opporsi [...] d'attrito un angolo ϑ0 (compreso tra 0 e 90°) la cui tangente è eguale al coefficiente d'attrito. Si ha cioè:
Per mezzo di stessa velocità, per modo che la velocità ven [qa ad essere una funzione
della sola z. Se consideriamo le due zone I e II del ...
Leggi Tutto
Le cèntine sono sistemi resistenti provvisorî, necessarî per dare la forma e il sostegno agli archi e alle vòlte durante la costruzione. I materiali più adatti per la loro formazione sono il legno e il [...] le quali vanno eseguite tenendo conto solo della funzione statica di resistenza e indeformabilità loro assegnata durante delle murature, mentre per le generatrici d'intradosso dove la tangente forma con l'orizzontale un angolo minore dell'angolo di ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...