ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] informali (per es. l’hawala, v. oltre), e per funzione, se sono destinati a occultare la natura illecita dei fondi, esempio effettuato, il costo derivante dal pagamento di una tangente sotto forma di consulenza è, infatti, sostenuto dalla ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] modo che la superficie libera del liquido risulti tangente a quella del recipiente, lungo la linea ecc., hanno trovato i valori seguenti:
Per molti liquidi a2 può considerarsi come funzione lineare della temperatura; così per l'acqua si ha:
dove γ = ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] la scala - che è del resto anch'essa in funzione di quella specializzazione - il criterio discriminante più comune. Dove , corrispondente alla superficie laterale del cono tangente o secante, è tangente o secante sul parallelo centrale della carta ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] zero (v. curve) e la sua equazione è risolubile per mezzo di funzioni razionali x(t) e y(t) di un parametro (teorema di sono 28 piani bitangenti a questo cono, dei quali uno è il piano tangente alla F3, in O e gli altri 27 sono piani bitangenti alla ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012; App. II, 1, p. 1096; III, 1, p. 795)
Guido Zappa
Negli ultimi decenni, la teoria dei g. ha compiuto progressi molto considerevoli. Ci limiteremo qui ai più significativi.
Gruppi [...] Possiamo ridurci al caso in cui le coordinate di u nella ϕ sono tutte nulle. Si possono allora definire in u i vettori tangenti
(λi reali). Se f è una funzione definita in U, espressa mediante le coordinate x1, . . ., xn del punto nella ϕ, il vettore ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] un elemento, di misura ds, del filo, F è un vettore funzione dei punti del filo, che si dice forza unitaria. Nota questa forza un suo arco AP, contato positivamente verso B. Sia t il versore tangente nel punto P. Se F ds è la forza che agisce su di ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] a dire che l'angolo di contatto della circonferenza con la tangente è minore di qualunque angolo rettilineo. Il commento esitante di Du Bois Reymond nello studio degli ordini d'infinito delle funzioni. Quindi G. Veronese (nel 1900) spiegava gli ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] un cerchio, che si dice ex-iscritto al triangolo, e risulta tangente a un lato e ai prolungamenti degli altri due. Per ogni altre due analoghe che dànno le altezze ha, hb, hc in funzione dei lati - formule strettamente legate a quella di Erone -;
con ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] paralleli, che permette di condurre per un punto le tangenti a un cerchio di raggio eguale alla larghezza della riga legami con certi dati, ma ciò che figura come incognita è una funzione, di cui si conosce il legame con le derivate: in termini ...
Leggi Tutto
INVILUPPO
Giovanni Lampariello
1. Si consideri un sistema di curve piane Ct
dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] dal parametro t
(in cui almeno uno dei coefficienti a, b, c è funzione di t), l'eliminazione di t dalla (4) e dall'equazione
(dove a , z, il luogo dei punti (x, y, z) è una curva Γ, tangente a ogni curva del sistema, a meno che il punto (x, y, z) non ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...