GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] a mezzo delle sue linee di forza di cui la tangente in ogni punto dà la direzione della gravità (ovvero la medio dell'anomalia Δg alla distanza sferica ψ dal punto P, e F è una funzione nota di ψ, i cui valori numerici risultano compresi tra + 1,2 e ...
Leggi Tutto
SPAZIO (XXXII, p. 315; App. III, 11, p. 789)
Vittorio Dalla Volta
Matematica. - Oggi si considerano quasi esclusivamente s. topologici, con l'aggiunta di eventuali altre strutture (per es., di s. vettoriale), [...] uno e un sol punto di S), ed è continua anche la funzione inversa f-1 la f si dirà un omeomorfismo, e due s es., sia B una varietà differenziabile, e x un suo punto; detto Tx(B) lo s. tangente a B in x, si ponga E =
Tx(B); si ha così uno s. fibrato, ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] della tangente trigonometrica dell'angolo sotto il quale l'immagine appare all'osservatore e la tangente dell lo stesso aspetto: ne possono variare soltanto le dimensioni e in funzione di due sole grandezze: una, la lunghezza d'onda λ caratteristica ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] , quando P′ si avvicini indefinitamente a P (fig.1); questa retta limite è la tangente alla curva in P, e il suo coefficiente angolare dà la derivata della funzione f nel punto stesso.
Queste e altre simili ammissioni (per le curve, per le superficie ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] (x + h) − f(x). Se per il valore x la f(x) è continua (v. funzione), f(x + h) − f (x) è un infinitesimo al tendere di h allo zero, e il zero di h; e l'esistenza della tangente in M alla curva (tangente intesa come posizione limite della secante MN all ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] e in tal modo si ottiene la curva stazionaria del campo trasmesso in funzione del campo incidente. Per dati valori di Δ e θ, vi è curva critica) il grafico presenta un punto di flesso con tangente orizzontale. Infine per C>4 la curva sviluppa un ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] quando n1l1 + n2l2 sia il minore possibile.
Essendo:
si considera la funzione di cui occorre cercare il minimo:
Eguagliate a zero le derivate di l'intervallo di tempo considerato di durata OT. La tangente dell'angolo che questa retta forma con l'asse ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] città ha rafforzato, negli ultimi decenni, la sua funzione industriale: particolarmente attivo è il settore siderurgico ( Changan Jie ("Strada della Pace Duratura"), immensa arteria tangente il confine sud della Città Imperiale con andamento est- ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] definire
onde appaiono le relazioni note fra queste funzioni (v. circolari, funzioni; trigonometria).
La seconda osservazione è che le intorno al 1000, come luogo dei punti da cui partono tangenti di ugual lunghezza ai due cerchi, e che - nel ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] reazione chimica e la diffusione all'interno del poro, th indica la tangente iperbolica mentre φ=τ(ζ/Λ)1/2, dove ζ è il avente dimensione dp. È allora possibile calcolare come variano in funzione della dp stessa i numeri degli atomi che si trovano ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...