Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] la pressione orizzontale sul lambda e ne produce una obliqua tangente all'inion. È evidente che il termine "culla" non di atterrire il nemico, sia per mezzo dell'orrore (la funzione gorgonica della deformità è diffusa anche in Asia, Insulindia e ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...]
, secondo che il campo è a due o a tre dimensioni); se inoltre una seconda funzione u è sempre regolare; e infine il contorno σ ha in ogni suo punto un piano tangente (e quindi una una normale) determinato, e si indica con
la derivata normale di u ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] del sistema, che si deduce da [3],
La soluzione generale dà le c in funzione di t e di n costanti arbitrarie, ch = ch(t/π1, π2, ..., πn la flessorigidezza B1(t)/Δ, del traliccio nel piano tangente o la sua tensiorigidezza, sempre in detto piano, non ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] un campo elettrico si chiama linea di forza una linea la cui tangente in ogni suo punto è diretta nel senso della forza deì campo puntiformi ei (che è poi il caso più generale) è dato dalla funzione
dove ri è la distanza del punto P da ei, quando si ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] è stato dotato di una guardia che ne fa riconoscere subito la funzione anche se non lo si vede in azione. Nell'Africa orientale bacchetta, e la zagaglia, toccato lo scudo, sfugge per la tangente o perde la forza di penetrazione. Allo stesso scopo il ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] π/4) e più in generale la serie dell'arco tangente
e Newton (1676) dal problema della quadratura della curva y e la serie Σun (x) è uniformemente convergente in D, la sua somma è una funzione continua in D (G. G. Stokes, 1847; Ph. L. Seidel, 1848).
...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] , se la scala è piana, la lettura è proporzionale alla tangente del doppio angolo di deviazione, ma per piccole deviazioni, data il commutatore (1, 2, 3, 4, 5). Il galvanometro funziona allora da voltmetro e le due letture i1 e i2 sono proporzionali ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] linea integrale y1.
Infatti, prendendo la distanza PC1 uguale all'unità, la tangente dell'angolo formato dall'asta PO con l'asse x è uguale a ) − y], dove F e f sono i simboli di due funzioni qualunque. Essi (fig. 18) sono costituiti da un carrello R ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] fornirà il valore di h per cui la sfera di scoppio risulta tangente alla superficie libera del mezzo. Ovviamente, il valore di h ciascun cittadino, ciascun ente nelle migliori condizioni per funzionare. Ciò poteva avvenire solo curando di diramare ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] alla ripidità del fronte di formazione definita mediante la tangente nell'istante in cui la risposta indiciale vale 0,5 con wij(s), w(i$jj-1)(t) e wij(jω) rispettivamente: la funzione di trasferimento tra ydj e yi, la risposta che si ha all'uscita i- ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...