ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] D. Martellato e F. Sforzi, ivi 1990; G. Scaramellini, Funzioni centrali, funzioni metropolitane, reti urbane, ivi 1990; C.S. Bertuglia, A. livello di vita dei politici.
Il meccanismo delle tangenti era un sistema ben conosciuto e in sostanza ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] O dalla relazione (non conoscendo l'uso delle tangenti):
Più tardi, la ballestriglia ebbe una sola al tempo o all'ora siderea (ts): si fa: tm − λ = Tm; in funzione di Tm, si ricava αm (ascensione retta del Sole medio) dalle Effemeridi e si calcola: ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] , presenta alle grandissime velocità dei corpi forte resistenza, che è funzione di varî fattori, ma che, in seguito a calcoli teorici e quindi, variando l'inclinazione del piano sulla tangente alla traiettoria nel punto considerato, si ottengono ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] ricerca si può effettuare graficamente, disegnando la curva delle perdite di potenza in funzione dell'elemento variabile, I nel primo caso e V nel secondo, e tirando a essa la tangente dell'origine; nel punto di contatto fra essa e la curva diventa ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Notre-Dame) e la Sainte-Chapelle, ma non ha invece le funzioni di centro del commercio, dato che possiede solo qualche bottega d' il Pont-Neuf, grande arteria di circolazione, le è tangente. A tutte le costruzioni che la delimitavano venne imposto ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] per l'origine.
Ciò premesso, ed esprimendo i parametri u, v, w in funzione degl'indici m, n, p; m′, n′, p′ delle due facce date sulla lastra fotografica, ossia sul piano normale in N al raggio e tangente alla sfera di raggio R = O N. Allora R è la ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] . Il segmento Op misura la cosiddetta inerzia dell'emulsione; la tangente γ dell'angolo α compreso fra l'asse delle ascisse e (γ∞; figura 45). L'aumento della densità in funzione della durata dello sviluppo è rappresentato dal diagramma della fig ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di oscillazione all'asse della bomba intorno alla tangente alla traiettoria in ogni punto di questa.
Le gli ufficiali di rotta adibiti a trasporti pubblici non possono entrare in funzione né prima dei 19 anni né dopo i 49. Il brevetto aeronautico ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] estremi di dx e cioè:
ove α è l'angolo che la tangente alla corda forma con l'asse x. Data la piccolezza di y branca di un diapason vibrante; come abbiamo visto, la y è una funzione del tempo che assume valori uguali a intervalli di tempo uguali T ( ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] curve τ con le rette t) e diminuisce il numero massimo di giri (corrispondente alla retta t tangente alla curva τ) cui è possibile far funzionare il motore: nei motori veloci occorre quindi una polverizzazione più perfetta che nei motori lenti.
4. La ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangente2
tangènte2 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare», inteso col sign. di «spettare»]. – 1. agg., ant. o raro. Che tocca, che spetta: la parte t. al padrone. Più com., sostantivato al femm., la quota...