Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] dicembre, con la dichiarata funzione di favorire l'educazione e convegno femminile tenutosi alla villa Reale di Milano, dove, per Problemi del Socialismo, 4, 1976; Il femminismo cristiano, a cura di F. M. Cecchini, Roma1979, pp. 14 s., 32 s., 36, 42 ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] legata per i Savoia alla funzione prevalentemente militare dell'ufficio e con la nomina a gran maestro della Casa reale, il 27 sett. 1763. Pochi mesi della Università di Cagliari, I (1928), p. 9; F. Loddo Canepa, Inv. d. R. Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] del papato sull'elezione del re dei Romani e in funzione della politica di 'recuperazioni' da lui intrapresa nell'Italia al trono di F., doveva aver rinunciato alla dignità reale germanico-romana per suo figlio. Tuttavia F., soprattutto dopo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] , rovesciatesi a Versailles, costrinsero la famiglia reale e l’Assemblea stessa a trasferirsi a alleanza austro-prussiana in funzione antifrancese seguita dalla dichiarazione
Lo sconvolgimento causato dalla R.f. fu profondo. Cadde il regime ...
Leggi Tutto
Dario I, re di Persia
Pietro Mander
L'organizzatore dell'Impero persiano
Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. [...] di un ramo collaterale della famiglia reale, salì al trono nel 522 , poi rinnovò l'idea della funzione regale, ricorrendo ad alcune immagini spettacolari (fu grazie a essa che l'archeologo G. F. Grotefend, nel 1802, decifrò la scrittura cuneiforme!) ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] il 1600.
Il termine
Nella forma attuale e con funzione periodizzante, il termine R. è entrato nell’uso italiano classici è la fedeltà al reale e all’umano; gli di simbolo. Se Firenze, fra l’arte di F. Brunelleschi e di Masaccio, la matematica di P. ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] l'altro il ritorno del papato a funzioni solo spirituali, una maggiore autonomia delle Loci communes rerum theologicarum (1521) di F. Melantone, umanista e grecista divenuto il mio corpo" e la presenza reale di Cristo. Anche nella ricostruzione della ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] un rapporto giuridico obbligatorio piuttosto che reale (art. 1029). Il proprietario del legge sui lavori pubblici, 2248/1865, all. F, art. 65), le s. di passo, che ostacolino l’esercizio del volo o il funzionamento degli impianti (art. 714-717, cod. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] illuministico) delle componenti reali di quel Medioevo. Non società cittadina nel Regno d'Italia: funzione e sviluppo delle caratteristiche urbane nei De origine actibusque Getarum, di Giordane, a cura di F. Giunta e A. Grillone, 1991; o la Ystoria ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] della loro esistenza e della loro funzione. Anche se 'nazione' e I sostenitori della teoria della n. reale, pur non negando la realtà di religion, New York 1960.
E. Kedourie, Nationalism, London 1960.
F. Chabod, L'idea di nazione, Bari 1961.
H. Kohn ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...