Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] inficia il principio generale della funzione dei prezzi liberamente fissati come il potere di intervenire con reale efficacia nel promuovere od ostacolare , n. 18, pp. 39-41.
Amigoni, F., Bruni, F. e altri, Il mercato globale. Problemi e prospettive ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] coscienza), oppure oscura il problema reale, che riguarda le esigenze del la giustizia può svolgere la sua funzione di arbitro sia tra valori collettivi 1987.
Marx, K., Capital, London 1970.
Michelman, F., Law's Republic, in "Yale law journal", 1988, ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] il sistema di regole che presiedono al funzionamento dei mercati reali e finanziari e, in tal modo di), Geoeconomia. Il dominio dello spazio economico, Milano 1995.
Scharpf, F. W., Integrazione europea e Welfare States nazionali, in ‟Rivista italiana ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] con le affiliazioni religiose. In funzione della storia religiosa e politica d ha ridotto quasi ovunque i redditi reali (cioè ricondotti a una moneta ", 1996, n. 29.
Allasino, E., Baptiste, F., Bulsei, G. L., Chiappero Martinetti, E., Kazepov ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] autostrade e così via. Si tratta di funzioni che i governi svolgono da secoli, senza le i conti diano una ‟visione reale e imparziale" degli affari dell' S. O., Cmnd 8647, London 1952.
Ridley, F., Blondel, J., Public administration in France, London ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] J. Lepsius, A. Mendelssohn-Bartholdy e F. Thimme. All'iniziativa tedesca rispose quella di come classes dangereuses, della funzione svolta dagli intellettuali e dai l'universo, come è noto, del socialismo reale. Si aggiunga che dopo la guerra, nel ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] decentrato, che dipende dal reale potere di determinazione e di tassazione così elevato si rifletta sul funzionamento dei mercati del lavoro: nella European Monetary Union (a cura di F. Torres e F. Giavazzi), Oxford-NewYork-Melbourne: Cambridge ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] soluzione di Lange non fa appello a mercati ‛reali', ma si fonda invece (e tuttavia con un risolvere. Fu questa la posizione assunta da F. A. von Hayek e da L elettronico non sostituisce il mercato: assolve una funzione che il mercato non è mai stato ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] potrà classificare un mercato reale come appartenente ai mercati l'influenza del numero dei venditori o produttori sul funzionamento di un mercato è accennato in Adam Smith (v pp. 448-464.
Bertrand, J.-F.-L., esame critico di Théorie mathématique de ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di grano elargite dal granaio reale. Erano dunque oggetto di come farsa e finì in dramma.
Funzione sociale e culturale
Accanto ai mestieri Cambridge 1899.
Piore, M. J., Sabel, C. F., The second industrial divide: possibilities for prosperity, New ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...