Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] a lavoro e in genere a funzioni divise, oltre l’attività produttiva nel disporre di un certo fondo monetario o reale da un certo soggetto a un altro centenario della nascita, a cura di F. Caffè, Milano 1983, pp. 13-23.
F. Caffè, Gustavo del Vecchio, ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] di questi segnali in tempo reale interessi solo saltuariamente sui percorsi trasmettere da bordo la potenza, in funzione del diametro della stazione di terra. .
Carassa, F., Comunicazioni elettriche, Torino 1983.
Carassa, F., Telecommunications with ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] di scambio della merce che ha funzione di moneta.
Davanzati innanzitutto parla valore nominale, superiore, e valore reale della moneta), ma altri sostengono . it. in 3 voll., Torino 1959-1960).
F. Vegas, Bernardo Davanzati, in Letteratura italiana. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] finita degli eventi, e nota una funzione indicatrice degli eventi I(E) ( e un corpus di conoscenza, reale, nel primo caso, e ipotetica . Guerraggio, P. Nastasi, Milano 1998, pp. 569-622.
F. de Finetti, Alcune lettere giovanili di B. de Finetti alla ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] si attribuisce generalmente una funzione positiva rispetto al ciclo della produzione è dato dalla seguente espressione:
P=f+(g₂-g₁)+(g´₂-g´₁)+Kp. (1)
Per fase di recessione e nel 1993 il tasso reale di crescita diviene addirittura negativo. Orbene, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] naturale), né infine alcuna reale disponibilità a prendere in considerazione svolgere assieme all'Inghilterra la funzione di mediatrice nel conflitto.
Si guerre, I-III, Bologna 1981, ad Ind.; F. Marcoaldi, M. Pantaleoni, la riforma finanziaria e il ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] sistema quando l'opera entra in funzione. Spesso perciò, inizialmente, la domanda di informazioni, meglio se in tempo reale, il che presuppone un efficiente regional development, Amsterdam 1981.
Onida, F., I grandi progetti infrastrutturali in Europa ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] di cambio a termine sono pertanto in funzione del tasso di cambio relativo, nella misura e nella componente reale in regime di cambi ., Economia internazionale monetaria, Torino 1986.
Masera, F., L'Italia e l'economia internazionale, Torino 1979 ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] della banca centrale, la funzione più caratteristica di Baffi tassi di interesse espressi in termini reali. I risultati conseguiti su questo d’Italia. Documenti, 2000, n. 651; M. Fratianni - F. Spinelli, Storia monetaria d’Italia, Milano 2001, pp. 617 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] un primo momento la funzione in termini di sana immorale (1911; trad. it. Roma 1914), éd. C. Beutler-Real, 1971; il 28° vol., Lettere a Maffeo Pantaleoni. 1890- Per conoscere Pareto, antologia a cura di F. Ferrarotti, Milano 1973.
Scritti politici, a ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...