Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] , ammessa dall'utilitarismo, erano ripresi da F. Y. Edgeworth. Questi riteneva che " sarebbe rappresentata dal massimo di una funzione della quale non controlla tutte le attribuite preferenze che non sono quelle reali, ma quelle che si suppone ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] promulgare (N. Cortese, Memorie di ... F. Pignatelli principe di Strongoli, I, Bari che andarono ad arricchire la Biblioteca reale.
Tornato a Teramo dopo molti anni G. Carletti, Concezione della storia e funzione della storiografia in D., in Trimestre ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] con lo Stato, dipinto come un "ente reale" da "deificare" (Ilgermanismo economico in Italia, economiche e della funzione del credito nell pp. 97- 112 (comprendente il testo di una lezione del F.); Id., F. F. a Torino (1849-59), in Mem. della R. Accad. ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] lavoratori mantenendo la distinzione di funzioni e di interessi fra le Sovietica e poi nei paesi del 'socialismo reale'.
Al di là delle differenze fra 1989).
Kerr, C., Dunlop, J.T., Harbison, F.H., Myers, C.A., Industrialism and industrial man, ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] brevi rientrano, secondo la definizione di F. Di Fenizio, nell'ambito della che si rifanno ai meccanismi di funzionamento del sistema economico, così come intervento è macchinoso, lungo e presuppone reali differenze nelle propensioni al consumo (cosa ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] v. Moss, 1984).Infine, considerando il funzionamento dell'economia in quanto economia monetaria, Marshall pone cambiamento delle grandezze reali e dei prezzi relativi Toronto 1982, pp. 139-159.
Knight, F.H., Risk, uncertainty and profit, Boston 1921 ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] Se questi sono i costi ufficiali, quelli reali del denaro sono ancora superiori. L'accesso gestione; inoltre devono entrare in funzione dei fondi di investimento che portino al debito pubblico. Secondo un'analisi di F. Giavazzi e R. Dornbush, nel 1999 ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] si sia effettivamente trattato di un reale trapasso di proprietà dalla mano privata a produttivo e di assicurare il funzionamento di alcuni servizi indispensabili" ( vol. XIII, London-New York 1934.
Comin, F., Martin Aceña, P. (a cura di), Historia ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] equality non ci sia un reale conflitto. Invece, il trade-off fra le due guerre la funzione di difensore del liberismo dagli attacchi , E., La lotta contro i monopoli, Bari 1955.
Quesnay, F., Le droit naturel, Paris 1765 (tr. it.: Il diritto naturale ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] rendita, e sia Y(r) il PIL come funzione 'decrescente' di r: in tal caso l'ammontare i tassi di crescita del prodotto reale pro capite, usando i dati di , Cal.: Sage, 1979.
Schneider, F., Wagner, A. F., Institutions of conflict management and economic ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...