CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] prospettiva la Chiesa avrebbe dovuto assolvere una funzione primaria di guida, ma poiché "la , socio dell'Accademia reale delle scienze. Dal 1904 è nella tesi di laurea presentata nel 1934 da F. Nigra de Ressi all'università di Torino, stampata ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] gradino, e i due cherubini in funzione di impugnature delle porte del coro ebbe la carica di "Architetto della Real Cappella e Galleria", che comportava l' di Popiglio. Fra il 1724 e il 1727 il F. fu incaricato da Anna Maria Luisa de' Medici di ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] univano alla famiglia reale francese, all'interno della quale ella rivestì sempre una funzione di spicco. La , pp. 493-514; Bibliografia generale delle antiche province parmensi, a cura di F. da Mareto, II, Parma 1974, p. 155; Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] cornice alle facezie, anzi la funzione di sutura tra i singoli pezzi ibrido connubio tra personaggio reale e proiezione letteraria. La a Macioli, in Antichità viva, XXVII (1988), 1, pp. 39-43; F.W. Kent - A. Lillie, The Piovano A.: new documents, in ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] G. Masini).
Di particolare rilievo furono pure gli studi del F. sulla funzione della tiroide, in base ai quali recò un valido contributo gli valsero, nel 1897, l'assegnazione del premio reale dell'Accademia dei Lincei. Nel 1894, succedendo al Luciani ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] poco visibile da un'esca, talvolta reale (quindi commestibile), talvolta fittizia, che accade in Indonesia. In ogni caso la sua funzione è passiva, così come quella del pescatore, che 1981, 10, pp. 275-316.
F. Cuturi, Dalla laguna delle Sirene al ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] che la sottocommissione "C" della Commissione reale per la riforma dei codici affidò la redazione volume, intitolato alla "Funzione e composizione del ; poi raccolte col titolo Sul sistema e sul metodo di F. C., in Opere giurid., I, Napoli 1965, pp. ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] delicatezza di funzionamento" si faceva preferire ad altri consimili strumenti: ne riferì nel 1898 sul Centralblatt f. Chirurgie (ibid monumentale di un antico convento (successivamente Villa Reale), ma disponeva all'inizio di modeste strutture ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] B., e insieme si intende il reale svolgimento in senso edonistico della poesia del il Metastasio, Firenze 1963, pp. 91 II, 21, 208; F. Grondona, L'esercitazione anatomica di L. B. sulla struttura e funzione dei reni, in Physis, V(1963), pp. 423-463; ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] costituzioni apostoliche dignità abaziale del collegio e funzione annua, fu invece per il B., 1837 al segretario dell'Accademia reale di Belle Arti di Berlino II, ibid. 1892, pp. 34, 174, 344, 371; F. X. Haberl, Zum 50. Todesjahre von J. B. Eine ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...