DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] sola nel Regno assolse l'importante funzione di dare alle stampe le decisioni a presentare a Sua Altezza Reale Ferdinando duca di Calabria - donna Lucia De Thomasis a Napoli, Chieti 1906; F. Nicolini, Nicola Nicolini e gli studi giuridici nella prima ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] che essa andò in scena a Lisbona, nel reale teatro dell'Ajuda, nell'autunno del 1767. la sua assenza da Bonn, la funzione di organista di corte fu assunta dal importante fu certamente, per il L., la visita di F.J. Haydn a Bonn, nel Natale 1790. Il ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] seppure non suo stretto seguace (K. Marx - F. Engels, Corrispondenza con italiani, a cura di di produzione dei beni e il salario reale percepito dai lavoratori, sono determinati il saggio del consenso sociale. Questa funzione è svolta sia creando una ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] rassegne, impiego amministrativo anche se accompagnato dalla funzione di capo brigata col grado di colonnello riprese il comando della divisione, mentre il F. passò alla guardia reale. Il 14 giugno il F. prese parte alla battaglia della Raab, mentre ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] reale della scrittura del C. per una problematica soltanto teorica e non retorico-letteraria, acquistano una funzione all'Accademiad i Medina coeli di S. Suppa).
Fonti e Bibl.: F. M. Spinelli, Vita e studi di Francesco Maria Spinelli principe della ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] -15; Determinazione della funzione di variabile complessa regolare inuna corona circolare nota: la parte reale sulla circonferenza esterna e ., XCVI (1961-62), pp. 54, 56, 59 ss.; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] , convinto della funzione progressiva della monarchia 1806, in Id., Scritti vari, a cura di N. Cortese - F. Nicolini, Bari 1924, II, pp. 233 s.).
Nel 1803 approdò a Stato e prese parte alla fondazione del Reale Istituto d'incoraggiamento.
Si spense a ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] strinse fraterna amicizia con F. Casorati ed E. delle scienze di Torino, della Società reale di Napoli, dell'Accademia delle s. 2, XI (1878), pp. 668-680. Sulla teoria delle funzioni potenziali simmetriche, in Mem. d. Acc. d. scienze di Bologna, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] gli studi secondari presso la Scuola reale di nautica e ottenne la maturità al 1938, occupandosi della funzione della chimica per lo sviluppo Aquila (8-11 ottobre 1997), a cura di F. Calascibetta, «Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] cui confronti interviene, con funzione equilibratrice di tutela giuridica avere una base oggettiva e reale, per cui, rifiutando ogni , Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 199-202; V. La Mantia, F. P. D. giureconsulto del secolo XVIII, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...