Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] dunque l'Io, con le sue complesse funzioni collegate fra loro, che riconoscono il essere più o meno appropriati.
Angoscia reale, angoscia automatica, angoscia segnale in diverso fenomenologica, come O. Becker, O.F. Bollnow e S. Strasser.
In quest ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] geometria analitica («Memorie della Reale Accademia nazionale dei Lincei», 1923 come il concetto di funzione, quello di trasformazione e . 61-96 (in partic. pp. 88-90 e 469-74).
F. Furinghetti, Due giornali ponte tra ricerca e scuola: la “Rivista” ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] sia su cavalletto, sia in funzione decorativa.
Nel 1898realizzò, appunto occasione della mostra sociale allestita al palazzo reale di Genova, espose il gesso La di G. Giubbini, Genova 1983, p. 96; F. Sborgi, Appunti per una storia dell'art nouveau in ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] "), era sostenuto dalla famiglia reale, mentre il B., che , cioè, dall'umile funzione di accompagnamento per farlo . Scarlatti: his life and works, London 1960 (con prefaz. e note aggiuntive di F. Walker), pp. 65, 69, 106, 200; A. Damerini, G. B. ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] alle ("Disposizioni riguardanti la costituzione e il funzionamento di consorzi tra esercenti uno stesso ramo di Arch. centr. dello Stato, f. 509652), sostenendo la politica e l'aprile 1941 (il decreto reale di approvazione del progetto del libro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] delle incurabili degenerazioni del socialismo reale, prese corpo la convinzione, , Torino 1971.
Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoria del diritto en Norberto Bobbio, Ciudad de México 1994.
F. Sbarberi, L’utopia della libertà eguale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] infatti le prime note di analisi sull’integrabilità delle funzioni, sulle funzioni interpolari, sulla definizione di area di una superficie -28 ottobre 1982), Torino 1986.
F.A. Medvedev, Scenes from the history of real functions, Basel 1991.
Peano e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] considerava necessaria a un reale progresso della disciplina. presupposto era la preminenza della funzione sulla struttura e l’ , a cura di P. Redondi, Milano 2010, pp. 151-202.
F. De Sio, Ch. Groeben, “Dalla teoria darwiniana a una prassi darwiniana ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] valore fa il suo ingresso nella storia. L'irrazionale èsempre in funzione di un valore, col quale si cimenta; e poiché l spiritualistica di F. B., in Humanitas, XIX (1964), pp. 723-728; L. Legaz y Lacambra, F. B., in Publicaciones del Real Colegio de ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] alla funzione religiosa 'autonomia della forma artistica nel confronti del reale e del suo contenuto come contenuto di artist. della chiesa di San Lucchese presso Poggibonsi, Firenze 1903, p. 58; F. Dini, C. diDrea C. da Colle Val d'Elsa, in Misc. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...