LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] una provenienza dalla corte reale francese, lettere isolate, brevi Vaticano 1993, II, pp. 181-200; C. Federici, F. Pascalicchio, A Census of Medieval Bookbindings: Early Examples, ivi hanno avuto non solo la funzione di avvolgere il blocco del libro ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] i manoscritti potrebbero non aver avuto la funzione di modelli - come nei mosaici di S la Cogolla, del sec. 13° (Madrid, Real Acad. Historia, 2-3). Una certa selettività dal già citato coro della basilica di S. Paolo f.l.m. a Roma, dove i cicli di ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] di Aroldo. La funzione e l'origine delle människor i kungens Sigtuna [Potere e uomini nella Sigtuna reale], a cura di S. Tesch, Sigtuna 1990; Medieval Schjødt, Odense 1994; Proxima Thule, I, a cura di F.X. Dillmann, Paris 1994; The Reign of Cnut, King ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] dopo l'edificio principale, ha funzione anche di contrafforte per sostenere di Aix, divenuta sede della corte reale degli Angiò. L'università di A de Thouzon, RLouvre 26, 1976, pp. 239-249; F. Zeri, Un cimelio di Matteo Giovannetti, in Diari di ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] heidnische und das christliche Slawentum, a cura di F. Zagiba, 2 voll., Wiesbaden 1969-1970; M. Torelli, Le basiliche circiformi di Roma: icnografia, funzione, simbolo, ivi, pp. 203-217; Les Vikings .d. rawḍa o pantheon reali e alcuni qubba si trovano ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] . Giovanni (sec. 11°), la White Tower ebbe funzione di palazzo reale e costituì un'eccezionale prima linea di difesa da P. Binski, cat., London 1987; N.J. Morgan, L.F. Sandler, Manuscript Illumination of the Thirteenth and Fourteenth Centuries, ivi, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] spiccata predilezione per gli oggetti esotici in funzione di contenitori di reliquie: per es. Centulense, III, 3; ed. a cura di F. Lot, Paris 1894, p. 87).Inoltre della Chiesa d'Oriente circa la presenza reale di Cristo (mandilio), della Vergine ( ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] e i quindicimila. La reale consistenza numerica delle abitazioni a S, dedicata a Maria e con funzione di aula per la celebrazione dei riti Santo di Padova, a cura di C. Semenzato, Vicenza 1984; F. Flores d'Arcais, La presenza di Giotto al Santo, ivi, ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] quelle prodotte nell'ergastérion reale di Palermo. Dallo di culto di cui non è chiara la funzione, come l'Assunta di Botrugno e più tardi ., Paris 1904 (rist. anast. New York [1960]); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] le fonti, doveva essere la funzione stessa della camera: luogo di Cesare, oggi parte delle collezioni reali inglesi a Hampton Court.
Non è Po, in Dosso’s fate, a cura di L. Ciammit;ti - S.F. Ostraw - S. Settis, Los Angeles 1998, pp. 15-40; R. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...