L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] funzione di altare dei templi di Tahiti e Moorea, nelle Isole della Società, e il mausoleo reale .J. Prickett, Prehistoric Occupation in the Moikau Valley, Palliser Bay, in B.F. Leach - H.M. Leach (edd.), Prehistoric Man in Palliser Bay, Wellington ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] si accordano con la maestà reale dell'atteggiamento, la corona da un amorino, che ha anche la funzione di puntello, alla base della statua. È the British Museum, Londra 1930, vol. II ss.; F. Gnecchi, Medaglioni Romani. Milano 1912, passim. Gruppo di ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] periodizzazione della storia ha la funzione di scinderla in unità significative carolingia (754) segnò inoltre un reale spostamento del peso politico. In , cat., Augsburg 1973.
L. Grodecki, F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le siècle de l'An Mil ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] per i viventi, ma in funzione del defunto medesimo: le scene anche a più piani, le t. reali di Sidone (fine del sec. IV 110 ss.; K. G. Völlmoller, in Ath. Mitt., XXVI, 1901; K. F.-H. Kinch, Fouilles de Vroulia, Berlino 1914; C. J. Edmonds, in Iraq, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] categorica, perniciosa se ad essa s'avvilisce il reale, utile se, come fa, apre vie per dedicarono agli dei, piegando a funzione nuova le vecchie dimore o . Crema, L'architettura romana, Torino 1959; F.E. Brown, Roman Architecture, New York 1961 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] Argos. Une ville grecque de 6000 ans, Paris 1996.
M.F. Billot, Sanctuaires et cultes d’Athéna à Argos, in OpAth, in periodo arcaico con una funzione locale sotto il controllo di per intervento della casa reale macedone fu portato a compimento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] – probabilmente su iniziativa reale – con il mercato testimoniare che questa importante funzione dell’edificio religioso, immediatamente A. Hall, English Heritage Book of Viking York, London 1994.
F.D. Logan, The Vikings in History, London 19942.
O. ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] che abbiano avuto reale importanza artistica e sec. E. appare frequentemente in funzione di servitore della madre o, Sc. Arch. Atene, N. S. xvii-xviii, 1955-6, p. 66 ss., f. 2. E. menzionato da Callistrato: L. Laurenzi, in Arch. Class., x, 1958, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] per il quale era stata ipotizzata la funzione di supporto di astodān di ceramica, dans le sud de l'Iran, in P. Bernard - F. Grenet (edd.), Histoire et cultes de l'Asie centrale le tombe della cosiddetta Necropoli Reale da quelle che si collocano ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] Questa funzione del decorazione delle pareti di S. Vitale, in Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 75, pp of Persian Art, I, Oxford 1938, pp. 524 s., IV, Tavv. 171-178; F. Kimball, ibid., I, pp. 579 ss.; L. C. Watelin, ibid., I, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...