Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] nuovi tipi ceramici, più che su una reale frattura. In verità, come anche nelle Cicladi sopravvivono aree “teatrali”, adibite a funzioni pubbliche o religiose. A Cnosso in pietra di epoca neopalaziale; nell’area F si è messo in luce un complesso ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] simbolico. Il Pantocratore è una presenza reale, che domina l'intero ambiente. Sotto che un adattamento delle icone bizantine alla funzione di pale d'altare. I temi della pittura bizantina, Torino 1967; W.F. Volbach, J. Lafontaine-Dosogne, Byzanz ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] , in AJA, 64 (1960), pp. 335-41; J.F. Cherry, Putting the Best Foot Forward, in Antiquity, 57 a riunioni; non è chiara la funzione del secondo piano. Le distruzioni che Little Palace di Cnosso, o la Villa Reale di Haghia Triada, si pone il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] del defunto. Una funzione ugualmente distintiva avevano Verghina. A Verghina nel tumulo reale, forse la tomba dello stesso H. Möbius, Die ostgriechischen Grabreliefs,Mainz a. Rh. 1977; F. Cordano, Morte e pianto rituale nell'Atene del VI secolo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] strutture di piccole dimensioni, con funzione incerta. La pietra ebbe un uso fango. Per i periodi successivi, palazzi reali sono noti in Nubia nel periodo del Antiche civiltà del Sahara, Milano 1986; F. Paris, Les sépultures monumentales d'Iwelen ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] settori che prendono il nome di κερκίδες o cunei (F. Dürrbach, Inscr. Délos, 290, 179); il διάζωμα dare l'illusione di uno sfondo reale. Oltre alle solite tre porte, che intervallo nella cavea, possano avere avuto funzione acustica.
Roma. - Il primo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] Sambor Prei Kuk
Koh ker (lingapura)
di Charles F.W. Higham
Capitale (928-940 d.C.) del era uno tra i tanti alti dignitari di sangue reale dotati di un certo potere ma sottoposti al " di almeno 16 m.
La funzione del santuario era quella di ospitare ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] rappresentazioni, dunque, di vita reale, seppure alludenti alla morte. (2001), pp. 99-104.
Pinakes ceriti citati nel testo: F. Roncalli, Le lastre dipinte da Cerveteri, Roma 1965, pp. 77 probabilmente avuto piuttosto la funzione di difesa della parte ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] in WorldA, 20 (1994), pp. 141-65; F. De Romanis, Cassia, cinnamomo, ossidiana. Uomini e cinnamomo) e dove la tesoreria del palazzo reale, oltre a vasi di incenso sud- non cessò di svolgere l'importante funzione di tramite tra Mediterraneo e Oceano ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] altri svolgevano la funzione di caravanserragli per fra Roger Garin, a nome dei reali di Napoli Roberto d'Angiò e Sancia -1923, pp. 345-413; L.H. Vincent, E.J.H. Mackay, F.M. Abel, Hébron. Le Ḥaram El-Khalîl. Sépulture des Patriarches, 2 voll., ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...